- The Crypto Gateway
- Posts
- 💥Giorni di FUOCO per BITCOIN, tra ATH e NUOVE leggi
💥Giorni di FUOCO per BITCOIN, tra ATH e NUOVE leggi
Bitcoin si è tuffato nella "Crypto Week" con un nuovo ATH

📜 BTC: succede di tutto negli Usa
Nuovi ATH, nuove regolamentazioni crypto, e tutto un settore al rialzo. Gli istituzionali spingono e tutto sembra andare nel verso giusto, anche sul fronte DeFi. Ma la Whale Weekend è essenziale anche nei momenti di maggiore FOMO.
🐋 Whale Weekend News
L’ATH di Bitcoin non impedisce ad ETH i prendersi le attenzioni degli investitori. Il tutto, in una settimana decisiva sul fronte normativo Usa.
🔎 Focus on
Il mercato al rialzo è la somma di molteplici fattori. Proviamo ad analizzarli tutti, e non solo in relazione alle crypto.
📈 Analisi Tecnica
Oggi siamo al “2021” del ciclo attuale. Toccato il nuovo ATH, è arrivato il momento di spingere.
🗓 Calendario economico
Attenzione alle mosse della BCE! E dagli Usa, ancora una volta gli occhi sono sul mercato del lavoro.
💬 Best X Threads
Due approfondimenti sui temi del momento: le stablecoin ed Ethereum, all’improvviso al centro dei desideri istituzionali
⚠️Registrati GRATIS a Bybit Europe e ottieni SUBITO 20 USDC e alcuni bonus ESCLUSIVI!
La scorsa settimana ha lanciato Bybit Europe, la piattaforma MiCA compliant, sicura e regolamentata del TOP exchange Bybit. Registrati GRATIS e ottieni subito 20 USDC prelevabili e questi BONUS esclusivi:
Un videocorso di trading ESCLUSIVO super concentrato fatto da Matte: "Trading Crypto - da 0 a 100", per chi parte da zero e vuole imparare le basi o consolidare le sue abilità
Cashback DOPPIO per un mese su Bitcashback su tutti gli acquisti (accumuli il DOPPIO di bitcoin)
Sconto del 30% su TATAX usabile già quest'anno o l'anno prossimo (a scelta)
Per ottenere questi BONUS, registrati da questo link (che ti darà subito 20 USDC prelevabili) e compila il form qui sotto!

Whale Weekend News
Come si fa a non essere ottimisti dopo un ATH a inizio settimana? Impossibile. E infatti la sensazione è che la community crypto stia solo attendendo fiduciosa un ulteriore rilancio del mondo altcoin.
Non è poi così inverosimile. Quattro crypto tra le prime dieci per capitalizzazione hanno superato BTC in termini di prestazioni settimanali, e così non si può che essere bullish in un contesto economico propenso al rischio.
L’unico pericolo, forse, è che ci si senta tutti molto intelligenti in fatto di investimenti quando si sta semplicemente cavalcando un trend, ma per questo (e per evitare problemi correlati) c’è la nostra Whale Weekend.
Bitcoin indica la via dopo nuovi massimi storici sull’onda degli inflow degli ETF spot. La liquidità istituzionale sta riscrivendo le regole del mercato, ma non solo per quanto riguarda BTC. Per la stessa ragione anche ETH ha rotto con decisione i 3.100 dollari, suggerendo un’inversione rialzista che per molti rappresenta l’inizio di un nuovo ciclo.
Paradossalmente, proprio le istituzioni sembrano tutto a un tratto più bullish su ETH. BlackRock lavora all’integrazione dello staking all’interno del suo ETF spot, mentre il miliardario Peter Thiel ha scommesso pubblicamente su ETH contribuendo a far volare il titolo di Bitmine, che che a sua volta ha aumentato gli investimenti con acquisti da quasi $500 milioni.
Aiuta addirittura anche il contesto macro, con i dazi che non influiscono più di tanto sull’inflazione Usa e che lasciano spazio di manovra alla Fed.
Tutto il contesto sembrava l’ideale per far sì che la tanto attesa “Crypto Week”, con tre fondamentali testi legislativi crypto al vaglio del Congresso, si svolgesse senza intoppi. Gli ostacoli, invece, sono stati molti (e non sempre legati alle crypto). Il voto favorevole è arrivato solo nelle ultime ore, e grazie a sforzi non indifferenti da parte dell’amministrazione Trump per ricompattare il fronte MAGA.
Nel frattempo, anche la DeFi si muove sull’onda dell’entusiasmo della community. Soprattutto Hyperliquid, che attira l’attenzione di sempre più istituzionali e dimostra quanto il confine con la tradFi stia piano piano svanendo a favore di modelli ibridi.
In un momento così frenetico, infine, non potevano mancare all’appello le memecoin, che grazie al lancio di PUMP sembrano aver ricevuto l’impulso necessario per ripartire al rialzo. Il leader del settore DOGE guida numerose vecchie glorie “meme”, soprattutto su Solana, dove si registrano i numeri migliori.

Focus on…
🔥 Tutto va al rialzo. Speranze di altcoin season?
Le criptovalute spingono forte e la fiamma della FoMO si riaccende. Bitcoin registra il nuovo massimo storico (durerà?), seguito a ruota da Ethereum, XRP e colleghe.
In verità, sono proprio tutte le altre crypto, ossia le altcoin, a performare alla grande, con guadagni importanti soprattutto nell’ultimo mese. Il trend in corso ha comunque preso il via già ad aprile e si è consolidato con il passare del tempo. Ora non resta che godersi lo spettacolo, sperando che sia solo l’inizio di una fase positiva.
In ogni caso, lo scenario generale resta molto complesso da decifrare. Da un lato abbiamo anche il settore tradizionale che viaggia a quote altissime (molti indici azionari sono ai massimi storici), ma negli Stati Uniti continuano a preoccupare alcuni parametri macro, nonostante l’economia continui a mostrare resilienza (ma per quanto?).
Diversa la situazione europea, ma l’Unione deve stare bene attenta perché i dazi di Trump sono sempre all’orizzonte.
Cerchiamo di fare ordine e valutare tutti questi punti nell’approfondimento di oggi. Soprattutto, vediamo se la tanto desiderata altcoin season è in arrivo, oppure se si tratta di un enorme miraggio.
Buona lettura!

Analisi Tecnica
🔥 Ora è arrivato il momento di spingere!
Bitcoin ha rotto i massimi storici e si sta adagiando al di sopra, orbitando in zona 120.000$. Tuttavia, per quanto sia un risultato eccezionale, ciò non è sufficiente.
Come abbiamo già visto nelle analisi passate, questo è il 2021 del ciclo, ossia l’anno in cui troveremo il nostro top; perciò bisogna spingere al rialzo con forza da qui ai prossimi mesi.
Una situazione di congestione, o ritracciamento, dimostrerebbe infatti una scarsa partecipazione di massa a questo impulso o una forte resistenza da parte dei venditori, insolite in questa fase del ciclo.
Come potete vedere, i livelli che avevamo individuato in precedenza stanno sostenendo il prezzo in ogni direzione. La nuova zona di valore, con corrispondente Point of Control, si trova proprio in corrispondenza dei nostri livelli: 115.000$ dove c’è la Value Area Low; 117.500$, dove abbiamo il Point of Control; 120.000$, dove si trova la Value Area High.
Vedere il prezzo orbitare intorno a queste zone sarebbe ottimo, perché dimostrerebbe la volontà degli investitori di scambiare al di sopra dei massimi storici, accettando il nuovo range di prezzo e preparandosi a nuovi impulsi… ma non dobbiamo metterci troppo!
Infatti, più tempo passeremo su questi livelli o peggio (se dovessimo ritracciare su zone inferiori come i 110.000$), più forza sarà necessaria per spingere il prezzo nuovamente al rialzo.
Persa l’area di valore, i livelli più interessanti rimangono nei pressi dei 110.000-111.000 dollari, zona di origine dell’impulso e HVN High Value Node del Fixed Range Volume Profile.
Nel frattempo, Ethereum a 3.600$ ridà soddisfazioni dopo tanto tempo. Volete un’analisi sulla regina delle criptovalute la prossima settimana?
Ci salutiamo con un invito: non perdetevi il prossimo Webinar di trading, dedicato esclusivamente all’operatività in bull market!


Calendario economico
Pochi ma buoni: focus sulla BCE e sul PMI americano
🗓 Lunedì 21 luglio:
Ore 16:00: via alla settimana con l’US Leading Index di giugno, capace di fornire segnali e insight sul ciclo economico. Update precedente: -0,1% MoM;
🗓 Mercoledì 23 luglio:
Ore 16:00: stesso posto stessa ora per l’Existing Home Sales di luglio, dato importante per monitorare il mercato immobiliare americano;
🗓 Giovedì 24 luglio:
Ore 14:15: appuntamento clou della settimana in compagnia della Banca Centrale Europea, chiamata a stabilire i nuovi tassi di interesse dell’Eurozona. Assisteremo a una pausa o proseguirà la stagione dei tagli?
Ore 14:30: update settimanale dell’Initial Jobless Claims americano, indicatore utilissimo per monitorare a stretto giro l’evoluzione dei disoccupati negli Stati Uniti;
Ore 15:45: tripletta di S&P PMI americani. Occhi puntati su Manufacturing PMI e Services PMI, ma attenzione anche al dato Composite. Come sappiamo, il PMI ci consente di leggere la situazione economica, notando contrazioni ed espansioni;
Ore 16:00: torniamo sul mercato immobiliare a stelle e strisce per un altro dato fondamentale, il New Home Sales (giugno);
🗓 Venerdì 25 luglio:
Ore 01:30: puntata in Giappone per il Tokyo Core CPI di luglio. Si parte dal 3,1% YoY dell’update precedente;
Ore 08:00: chiudiamo la settimana in Europa con l’accoppiata Retail Sales e Core Retail Sales del Regno Unito (giugno). Dati precedenti in negativo, ci sarà un miglioramento?

Best X Threads
🐂 10 motivi per essere bullish su Ethereum
Luglio ha regalato spunti interessanti a chi ha saputo coglierli: diversi istituti di ricerca di mercato hanno pubblicato report dettagliati sul secondo trimestre di Ethereum.
Dai dati emersi si ricava unʼondata di segnali bullish tale da rendere la memecoin season di questo ciclo una vera e propria farsa.
La crescita riguarda soprattutto lʼecosistema DeFi, con indicatori rilevanti come:
Aumento dellʼofferta di stablecoin
Incremento nella quantità di prestiti
Espansione degli asset tokenizzati
Oltre ai dati on-chain, i report evidenziano anche i movimenti di istituzionali e aziende esterne che stanno accumulando sempre più $ETH.
Godiamoci il pump, ma continuiamo a studiare con lucidità per mantenere una visione oggettiva e concentrarci sul valore, ignorando il semplice rumore del prezzo.
The ETH Report for Q2 just dropped and its bullish.
10 Insights 👇
1) Stablecoin Dominance
Stablecoin supply on L1 hit $137B —51% of stablecoins and growing.
BUILD (Blackrock): +56%
PYUSD (PayPal): +19%@fundstrat calls this cryptos ChatGPT movement.
All on Ethereum.
— RYAN SΞAN ADAMS - rsa.eth 🦄 (@RyanSAdams)
6:20 PM • Jul 14, 2025
🏦La prossima mossa sulle stablecoin, by Citigroup
Negli ultimi anni, gli investitori istituzionali non si sono limitati a sfruttare la scarsa chiarezza normativa e il bear market per accumulare bitcoin. Hanno invece seguito da vicino il mercato, analizzato i dati e compreso il reale potenziale di questa tecnologia, soprattutto in termini di produttività.
Ora che la regolamentazione è più definita, questi attori si stanno preparando ad armarsi fino ai denti per costruire le proprie soluzioni blockchain e dApp. L’obiettivo non sarà certo ritagliarsi una semplice fetta del mercato, ma puntano chiaramente a prendersi l'intera torta.
Per questo motivo, dal nostro punto di vista ha senso analizzare la strategia di uno dei player più influenti: Citigroup. Capire come intendono muoversi ci consente di intercettare informazioni cruciali e posizionarci sugli asset che trarranno beneficio per primi dalle loro iniziative.
A tal proposito, condividiamo questo lavoro approfondito realizzato da Simo Taylor, che ha passato al setaccio una pila di documenti rilasciati da Citigroup e ne ha evidenziato gli aspetti più rilevanti, aiutandoci a comprendere la visione dellʼistituto finanziario.
🚨 BREAKING: Citi unveils it's stablecoin strategy.
And it's GENIUS (😁).
Circle spent years fighting for regulatory clarity.
Guess who benefits when the Genius Act passes?
The banks.
Here's what most people missed:
— Simon Taylor (@sytaylor)
7:41 AM • Jul 16, 2025
❤️ Grazie per averci letto!
Come sempre, ci salutiamo con un drop di Cippini dedicato a tutti i lettori di Whale Weekend. Grazie per essere stati sul pezzo anche questa settimana!
Alla prossima settimana e buon weekend!
Il Team