- The Crypto Gateway
- Posts
- 😬Mercati IMPAZZITI e BTC sulle montagne russe
😬Mercati IMPAZZITI e BTC sulle montagne russe
Dazi record, recessione alle porte e volatilità alle stelle. Bitcoin prova a resistere. Ecco cosa sta succedendo.

Mercati impazziti: recessione, dazi e bitcoin sulle montagne russe
È stata una settimana a dir poco folle sui mercati globali. I dazi record imposti alla Cina hanno alimentato tensioni geopolitiche, intensificando i timori di una recessione globale.
Nel frattempo, la volatilità è esplosa: Bitcoin ha vissuto un rollercoaster tra crolli improvvisi sotto i 75.000 dollari e rimbalzi sopra gli 80.000.
🐋 Whale Weekend News
In tutto questo caos, noi crypto investitori ci chiediamo: BTC potrebbe finalmente affermarsi come riserva di valore in uno scenario economico instabile?
🔎 Focus on
Ormai il termine “montagne russe” non riesce più a descrivere la situazione attuale. Abbiamo bisogno di più informazioni per evitare di soccombere alle emozioni. Abbiamo bisogno di un Focus dedicato!
📈 Analisi Tecnica
Bitcoin è vicino ad un punto di svolta? Analizziamo tre chiavi di lettura — tecnica, price action e volumetrica — per individuare le zone cruciali da monitorare.
🗓 Calendario economico
Dopo aver letto il calendario della prossima settimana, “CPI” è l’acronimo che sognerai anche di notte. Ma ce n’è uno da tenere d’occhio più di tutti: quello dell’Eurozona.
💬 Best X Threads
Chi sta seguendo Solana anche in questo periodo, troverà ottimi spunti dalla nostra selezione di thread!

Whale Weekend News
In America lo chiamano “nido del cuculo”. Un espressione più elegante per descrivere un manicomio o, nell’ultima settimana, il mercato azionario Usa.
Sono stati giorni da pazzi. Abbiamo iniziato con un "lunedì nero” che ha schiacciato Bitcoin sotto i 75.000 dollari ed Ethereum ai minimi sotto i 1.400 dollari. Le tensioni sono poi aumentate gradualmente, con l’aumento dei dazi al 104% alla Cina, e una nuova ondata di vendite per un crollo generalizzato dei mercati.
In risposta, il miliardario Bill Ackman ha proposto una sospensione di 90 giorni dei dazi per evitare una recessione globale. Proposta accettata da Trump, si diceva, poi no. Poi ancora sì, ma non per la Cina, che si è vista aumentare i dazi un’altra volta al 125%. Bitcoin, nel suo giro sulle montagne russe, è tornato a superare gli 80.000 dollari, ma la volatilità alle stelle non lascia presagire molta stabilità.
Anche perché, come sottolineato da Larry Fink, CEO di BlackRock, l'economia statunitense è "probabilmente già in recessione”. Le preoccupazioni riguardano l'inflazione e le difficoltà della Federal Reserve nel tagliare i tassi, e anche i mercati azionari non vedono molto a cui aggrapparsi.
Quantomeno, l’amministrazione Usa rimane focalizzata sulle prospettive dell’industria crypto. Paul Atkins è stato confermato come nuovo presidente della SEC, e la sua posizione pro-crypto, nonché le sue intenzioni di fornire regole chiare e meno punitive per il settore, lasciano ben sperare. Sono già state archiviate alcune cause nei confronti di Coinbase, Ripple e Consensys, e ora si pensa di introdurre lo staking di ETH per i relativi ETF.
In tutto questo, gli ultimi ottimisti hanno provato a delineare le prospettive bullish (nonostante tutto) per BTC. Un primo supporto è arrivato dai dati CPI di aprile, che hanno mostrato un'inflazione in calo al 2,4%. Hanno rafforzato la narrativa disinflazionistica e aumentato le aspettative di un possibile taglio dei tassi da parte della Fed, favorendo un contesto più favorevole per Bitcoin.
Tutto questo, unito a una possibile crisi economica, per alcuni analisti (es. quelli di Grayscale) potrebbe rappresentare un'opportunità per Bitcoin, che finalmente potrebbe comportarsi come una riserva di valore simile all'oro, attirando l'interesse delle banche centrali come asset di riserva alternativo.
Meritano una menzione, infine, alcune iniziative nel “dietro le quinte”. Ripple ha accolto il primo ETF su XRP con leva 2x, che ha sorpassato con la sorpresa di tutti l’approvazione del semplice ETF spot XRP. Binance, invece, ha annunciato nuove ricompense per gli hodler di BNB, con il lancio del MegaDrop per il token KERNEL e un airdrop per il token BABY.

Focus on…
🫀Dal crollo al rally: Una settimana da cardiopalma per i mercati
Settimana intensa sui mercati finanziari, dove gli eventi si sono rincorsi con velocità e conseguenze che pochi si aspettavano. Nel giro di poche ore siamo passati dal panico da sell-off a un rally che ha riportato in verde Bitcoin e gli indici più colpiti.
A innescare il tutto è bastata una dichiarazione, o meglio, un cambio di tono. Perché oggi non sono i dati a guidare le scelte degli investitori, ma le parole. E quando arrivano da chi siede alla Casa Bianca, l’effetto è moltiplicato.
Il nostro approfondimento di questa settimana parte proprio da qui: dalla volatilità anomala che ha colpito il mercato azionario, il settore crypto e l’obbligazionario, fino ad arrivare alla lettura più profonda di ciò che sta accadendo dietro le quinte.
Il contesto resta incerto, le letture possibili sono molte. Ma una cosa è chiara: i mercati stanno diventando sempre più sensibili alla narrativa politica, e sempre meno prevedibili nel breve.
Nel nuovo Focus On andiamo a fondo di questi temi. Non solo numeri, ma interpretazione. Non solo movimenti, ma direzioni. Perché, quando tutto cambia così in fretta, la vera differenza è saper leggere prima dove stanno andando le cose.

Analisi Tecnica
📊 Bitcoin e il suo eterno ritracciamento. Siamo vicini al prossimo impulso?
Andiamo oltre la guerra economica in corso e concentriamoci sul comprendere a livello di prezzo e di attività di mercato dove ci stiamo dirigendo, capendo quali sono i livelli da tenere in considerazione.
Con il prezzo di Bitcoin che rimbalza e viene rifiutato ad ogni “supply zone”, sembra che non ci sia una fine a questo eterno ritracciamento. Ma è sempre nei momenti di più nera desolazione e disinteresse che si celano le migliori opportunità.
Stiamo tenendo sott’occhio da diversi mesi ormai le zone verso le quali ci stiamo lentamente approcciando, e se il mercato dovesse reagire bene, avremo un'occasione d’oro per accumulare qualche asset che ci interessa avere in portafoglio. Oggi ci concentriamo su 3 tipologie di analisi: analisi tecnica, price action e volumetrica.
Per quanto riguarda l’analisi tecnica osserviamo i tratti gialli sul grafico. Siamo entrati in un canale di compressione discendente e ci troviamo nella parte finale, dove tipicamente abbiamo una rottura direzionale. Questi canali, ovvi e sotto gli occhi di tutti, subiscono spesso manipolazioni delle trendline sia al rialzo sia al ribasso, prima di sbocciare in movimenti impulsivi. Notiamo dal rettangolo giallo che la manipolazione al rialzo è già avvenuta, e che la potenziale manipolazione al ribasso potrebbe avvenire proprio in confluenza con le nostre zone di interesse.
Per quanto riguarda la price action invece, ci concentriamo sui tratti in bianco. Dopo aver individuato correttamente il range di lateralizzazione, il mercato ha provato ad uscire al ribasso e, respinto dalla zona volumetrica, è immediatamente rientrato al suo interno. Il rispetto del bottom del range sarebbe un ottimo segnale per movimenti di breve termine al rialzo. Rimane comunque da conquistare il mid range a $85.500 e il top a $92.000, quindi la strada sembra ancora lunga.
A livello volumetrico osserviamo le linee di colore blu. Rimane intatta e inamovibile la zona tra i $74.000 e i $69.420. Come si vede, ha perso parte del suo spessore in termini di BTC, dai circa 5300 ai 4000 contratti, ma abbiamo avuto diversi impatti nei pressi di quest’area. Rimangono ordini in attesa di entrare sul lato di vendita con un cluster di breve periodo in zona $82.000 e in zona $89.000. Tutto suggerisce un appiattimento della pressione di vendita e un muro sotto di noi che deve resistere.

Per concludere, questa fase di compressione sta portando bitcoin sempre di più verso un punto di svolta necessario: tornare a rivisitare zone di contrattazione precedentemente accettate o nei dintorni dei $60.000, oppure al di sopra dei $90.000. Questo è un territorio di nessuno che serve per riprendere fiato dopo una corsa vertiginosa.
Chi prenderà il controllo del mercato per riportarci ai precedenti Fair Value? Tori o Orsi?

Calendario economico
Il Inutile dirlo: focus sui nuovi tassi di interesse dell’Eurozona, con un occhio al CPI!
🗓 Sabato 12 aprile:
Ore 09:10: diamo sempre poco spazio alla Cina, ma rimediamo subito con la Trade Balance di marzo. Update precedente a 170,52B, non di certo una sorpresa;
🗓 Martedì 15 aprile:
Ore 08:00: giornata interessante e che inizia con l’aggiornamento al tasso di disoccupazione britannico di febbraio, attualmente al 4,4%;
Ore 08:45: proseguiamo con il CPI francese di marzo. Dato atteso: 0,2% MoM;
Ore 14:30: ci spostiamo in Canada per l’importante update del CPI e del Core CPI di marzo. Nell’ultimo aggiornamento, CPI all’1,1% MoM e Core CPI allo 0,7% MoM (2,7% YoY);
🗓 Mercoledì 16 aprile:
Ore 08:00: è tempo di CPI anche per il Regno Unito (marzo). Dati di partenza: 0,4% MoM e 2,8% YoY;
Ore 11:00: attenzione al CPI di marzo dell’Eurozona. Nell’ultimo aggiornamento, 0,4% MoM e 2,2% YoY. Sarà reso noto anche il Core CPI, privo delle componenti di cibo, energia, alcool e tabacco;
Ore 14:30: tocca al Retail Sales americano di marzo, unito al dato Core. Entrambi gli indicatori consentono di misurare i livelli di spesa dei consumatori e, di conseguenza, lo stato di salute dell’economia;
Ore 15:45: chiudiamo la giornata con la Bank of Canada, chiamata a stabilire i nuovi tassi di interesse, per ora al 2,75%;
🗓 Giovedì 17 aprile:
Ore 15:15: seppur ci siano diversi appuntamenti degni di nota, il focus di oggi sarà tutto sull’Eurotower e sui nuovi tassi di interesse dell’Eurozona. Ricordiamo che si parte dall’attuale 2,65%. Attenzione: tenersi liberi già mezz’ora prima per la conferenza stampa dedicata;
🗓 Venerdì 18 aprile:
Tutto il giorno: diversi Paesi celebreranno il Good Friday, che potrebbe riservare chiusure totali o anticipate dei mercati. Tra chi festeggia figurano Stati Uniti, Canada e anche l’Italia.

Best X Threads
👽 Update su Solana e stablecoin
La prima caratteristica chiave da monitorare per analizzare i processi di sviluppo di una blockchain è sicuramente la crescita delle stablecoin al suo interno. Infatti, esse consentono alla relativa DeFi di essere molto più performante, attirando capitali e generando un effetto a catena, solitamente definito “flywheel positivoˮ.
Solana, nonostante il calo subito dalla moneta $SOL, ha registrato un aumento significativo della presenza di stablecoin nel suo ecosistema. Questo potrebbe essere solo lʼinizio, grazie a una partnership strategica con “m0foundationˮ e a un recente aggiornamento che consente lo scambio di monete garantendo una privacy totale.
's stablecoin market has surged 733% from $1.5 billion in December 2024 to $12.5 billion by April 2025, despite the broader market downturn.
The top 10 stablecoins on Solana by supply as of April 9th:
$USDC: $9,483,570,133
$USDT: $2,330,095,748
$USDY: $175,960,682— Zach (@zdubs33)
6:53 PM • Apr 9, 2025
📡 Il futuro di Wormhole
Un altro protocollo chiave con un'integrazione significativa su Solana è Wormhole, un sistema di comunicazione cross-chain nato proprio su questo network. Grazie al ponte di connessione con lʼecosistema EVM, ha contribuito allʼaumento sostanziale del TVL della blockchain.
Nonostante il suo token $W sia destinato a un periodo di inflazione nei prossimi mesi, Wormhole ha stretto partnership con numerosi attori di rilievo, tra cui BlackRock, Apollo e Hamilton Lane. Inoltre, sembra essere stato scelto come soluzione cross-chain per la blockchain di Ethena insieme a LayerZero, suo competitor nativo EVM.
Se così tanti partner di alto livello stanno adottando questa tecnologia, ci sarà sicuramente un motivo. In questo breve thread di Stacy Muur, cerchiamo di scoprirlo analizzando il funzionamento di Wormhole e il suo potenziale nel panorama blockchain.
Intents frameworks are accelerating at light speed.
Across raised $41M. Connext raised $25M. Open Intent frameworks are gaining momentum on Ethereum.
Now, Wormhole is entering the arena.
Introducing Wormhole Settlement — a suite of intents-based protocols for fast, composable,
— Stacy Muur (@stacy_muur)
10:29 AM • Apr 10, 2025
❤️ Grazie per averci letto!
Come sempre, ci salutiamo con un drop di Cippini dedicato a tutti i lettori di Whale Weekend. Grazie per essere stati sul pezzo anche questa settimana!
Alla prossima settimana e buon weekend!
Il Team