- The Crypto Gateway
- Posts
- 📉I dazi di Trump fanno CROLLARE i mercati
📉I dazi di Trump fanno CROLLARE i mercati
Come reagisce bitcoin?

I dazi di Trump scuotono i mercati: come reagisce bitcoin?
Se il mercato crypto soffre, questa volta è in buona compagnia (purtroppo). I nuovi dazi di Trump, più alti di quanto atteso, fanno schiantare i mercati al ribasso e i complessi equilibri geopolitici sono sempre più complessi. In questa Whale Weekend ci dedichiamo al tema del momento, con un’analisi dettagliata su bitcoin da non perdere.
🐋 Whale Weekend News
Le mosse di Trump spaventano i mercati, ma aprono spiragli per chi sa guardare oltre la paura. Player come Sony, Gamestop e PayPal continuano a puntare sulle crypto e i risultati non tardano ad arrivare!
🔎 Focus on
Il “giorno della liberazione” è arrivato: i nuovi dazi sono stati imposti e il mercato non l’ha presa bene. Quali possono essere gli scenari futuri? Ecco il nostro approfondimento sulla questione dazi.
📈 Analisi Tecnica
Sappiamo che hai tante domande in merito alla situazione di bitcoin e del suo ruolo in questo scenario globale. Bene, perché noi ti abbiamo dato le risposte!
🗓 Calendario economico
Pochi eventi, ma importanti! Uno fra tutti, il CPI americano.
💬 Best X Threads
Anche i nostri thread non sono immuni dall’argomento dazi, ma questa volta ascoltiamo il parere del fondatore di Bridgewater Associates, il più grande hedge fund del mondo: Ray Dalio.

Whale Weekend News
Nei primi giorni di aprile la sofferenza sul mercato crypto torna a crescere, paura dell’incertezza oppure ultime occasioni per acquisti a prezzi scontati? Gli equilibri geopolitici sono sempre più complessi ed i mercati si schiantano a ribasso sulla scia dei nuovi Dazi imposti da Trump.
L’attesa si è conclusa con l’intervento del presidente nella serata di Mercoledì, giornata di forte attesa in vista del “Liberation Day”, il quale tuttavia, con Dazi ben superiori alle attese previste, ha favorito il down trend degli ultimi giorni.
Seppur l’atmosfera temporanea di positivo abbia ben poco, ciò che non è più trascurabile è l’interesse riposto in particolar modo verso Bitcoin da parte della finanza tradizionale. Nonostante, con la conclusione di marzo, Bitcoin abbia segnato il Q1 peggiore dal 2018, arieggia una domanda tra le tante nella mente degli investitori: “ Arriverà mai uno shock dell’offerta?”.
La domanda istituzionale, in contrasto con le forti vendite di mercato, prova a fornire un supporto al prezzo. Nelle retrovie tuttavia, c’è chi entra nel mercato e chi, dopo anni di acquisti, non si ferma. Gamestop ne è l’esempio lampante. In meno di una settimana, dopo aver annunciato l’intenzione di acquistare Bitcoin come tesoreria, raccoglie $1.5 miliardi di capitale dagli investitori.

Gif by ufc on Giphy
Si unisce alla stessa anche la Big del settore Stablecoin. Tether infatti, grazie agli utili da Record aumenta la sua esposizione in Bitcoin. Grazie ad un nuovo acquisto da 8.888 BTC porta le sue quote sopra le 92.500 unità, diventando il sesto indirizzo singolo con più BTC al mondo. Non sono solo gli utili a generare numeri record, ma anche l’intera supply delle Stablecoin, che attualmente ha superato il valore totale di tutti gli Ethereum a mercato.
Archiviando i prezzi per un momento, ciò che è tuttavia chiaro è che lo sviluppo di questo settore procede a ritmi senza precedenti. Tra le numerose richieste, Circle è pronta per quotarsi in borsa mentre, grazie alla collaborazione con Crypto.com, introduce USDC sul circuito di SONY.
Mastercard, notizia dopo notizia, sta lavorando su numerose integrazioni crypto per i propri clienti come metodi di pagamento. Integrazioni anche da parte di Paypal, che introduce SOL e LINK per gli utenti USA all’interno della piattaforma.
Il 2025 inoltre, archivia pian piano vecchi scheletri nell’armadio da parte del settore. A distanza di quasi 3 anni, per FTX siamo vicini ad una conclusione del caso. Dal 30 maggio, infatti, partirà l’ultima fase dei rimborsi per i clienti con importi superiori ai $50.000. Si aggiunge a FTX anche Terra-Luna che, dopo il fallimento nel 2022, apre un portale di rimborsi per gli utenti colpiti dal collasso di UST. Specifichiamo tuttavia che si tratta di cifre irrisorie rispetto all’impatto creato dal crollo.

Focus on…
🇺🇸 Dazi Usa: Trump gioca contro o a favore di Bitcoin?
Dal Rose Garden della Casa Bianca si è deciso, ancora una volta, di cambiare il corso della storia. E da ogni prospettiva: da quella larga dei mercati globali, fino a quella più ristretta delle criptovalute.
Donald Trump ha annunciato in settimana il suo nuovo piano tariffario, ovvero un cambio storico nella politica commerciale degli Stati Uniti. Gli Usa imporranno una tariffa del 10% standard per le importazioni, a crescere a seconda della nazione, per quello che il presidente ha definito “giorno della liberazione”.
Il criterio di imposizione è determinato dal deficit commerciale Usa verso un determinato paese diviso per le relative importazioni, ma avremo modo di entrare più nello specifico. Basti sapere, per ora, che i dazi saranno del 24% per il Giappone, del 20% per l'Unione Europea e del 34% per la Cina (da aggiungersi a una precedente del 20% introdotta da Biden).
I mercati azionari globali sono crollati bruscamente riflettendo i timori degli investitori rispetto a un aumento dell’inflazione, e così hanno reagito male anche le criptovalute, con Bitcoin che incassa il colpo nascondendo correzioni ben peggiori del mondo altcoin.
Ma cosa succederà adesso? Proviamo a fare ordine, per capire quali potrebbero essere gli scenari futuri, nella migliore o nella peggiore delle ipotesi.

Analisi Tecnica
🤙 Botta e risposta con la situazione post-dazi: ci dobbiamo preoccupare?
Ora che anche i pinguini sono stati colpiti dai dazi degli USA, cos’altro dobbiamo aspettarci?
Con le nuove rivelazioni in merito ai dazi reciproci e al metodo di calcolo di questi ultimi, basato sul deficit tra import e export con il paese colpito, i mercati dovranno assorbire queste inefficienze e cercare rifugio nell'autosufficienza.
Come la prenderanno i mercati?
Per ora il risultato è un generale sell off dei mercati di rischio (NASDAQ e S&P 500 oltre il 10% e BTC oltre il 25% dai massimi). Il dollaro soffre e scendono i rendimenti sui titoli americani, mentre l’oro rimane nei pressi dei massimi storici.
Che cosa ci comunica questo?
Stiamo navigando in acque torbide e la supremazia degli Stati Uniti viene messa giorno dopo giorno a dura prova. Questo colpo di reni da parte dell’amministrazione Trump cerca in tutti i modi di ristabilire un ideale di potere connesso alla nazione a stelle e strisce, ma l’ombra della stagflazione fa paura. C'è da dire però che un continuo abbassamento dei rendimenti sui titoli e l'indebolimento del dollaro sarebbero un buon trend per la stabilizzazione del comparto finanziario e l'inizio di politiche più accomodanti.
Ok, ma l’inflazione?
Questo è il dato che più dovremmo tenere sotto controllo. Il grande danno che potrebbero subire gli asset a cui tanto siamo affezionati potrebbe arrivare con un ritorno dell’inflazione dovuto alla limitazione del commercio internazionale e alla politica economica che ne conseguirebbe.
Ora facci vedere il grafico! Ok.
Abbiamo aggiornato il range di contrattazione, essendosi confermata nelle ultime ore la fase di lateralità. Gli estremi a ora confermati sono 93.000$ per la parte superiore e 78.250$ per quella inferiore; il punto di equilibrio/mid range è invece a 85.500$.
Quando il mercato si inserisce in un range, è importante fare attenzione al posizionamento volumetrico e alla reazione con gli estremi. Infatti, è tipico delle fasi di lateralizzazione intercettare sia la parte superiore che quella inferiore prima di prendere una direzionalità precisa. Ciò è dovuto ai concetti di Fair Value e Value Area, riconducibili alla cosiddetta Auction Market Theory: solo la rottura di uno dei due estremi e l’accettazione volumetrica al di sopra di essi ci comunicherà se questa è un'accumulazione o una redistribuzione.

Bene, quindi che facciamo?
In funzione che tu sia un trader o un investitore l’approccio ovviamente cambia. Abbiamo preparato due workshop dedicati per aiutarti a capire come procedere nel caso specifico.
Nel breve periodo, avere delle coperture verso potenziali movimenti ribassisti non sarebbe una cattiva idea, considerando che la zona di macro accumulazione tra i 74.000$ e i 69.420$ rimane il miglior punto in cui pensare di posizionarsi per una potenziale ripresa.
Tu come la vedi? Ci attendono ulteriori scossoni all'orizzonte o da qui si può solo risalire?

Calendario economico
Il CPI americano di giovedì ruberà la scena a tutti gli altri appuntamenti
🗓 Lunedì 7 aprile:
Ore 08:00: la settimana inizia di buon'ora con la Trade Balance tedesca. Dato dell’ultimo update positivo a 16,0B;
Ore 21:00: spazio al Consumer Credit americano di febbraio, strettamente correlato a fiducia e spesa dei consumatori. In precedenza: 18,08B;
🗓 Giovedì 10 aprile:
Ore 10:00: anche se questo sarà il giorno ufficiale degli scherzi, CPI e tasso di disoccupazione europei saranno serissimi. Raccomandiamo prudenza nelle ore immediatamente precedenti e successive questi due appuntamenti;
Ore 15:00: dagli Stati Uniti, in arrivo il JOLTS Job Openings di febbraio (precedente a 7,740M);;
🗓 Venerdì 11 aprile:
Ore 08:00: tocca al PIL britannico di febbraio, da attenzionare a causa dell’ultimo update leggermente negativo (-0,1% MoM). In contemporanea saranno rese note le due bilance commerciali (generale e Non-EU), entrambe in territorio negativo nell’ultimo update;
Ore 08:00: CPI tedesco di marzo. Si parte dal 2,2% YoY e dallo 0,3% MoM dell’aggiornamento precedente;
Ore 14:30: chiudiamo la settimana con il PPI americano di marzo. Ultimo dato a disposizione sullo 0,0% MoM.

Best X Threads
😮 Nuovo strumento di Kamino: Meta-Swap
Kamino Finance ha introdotto Meta-Swap, un innovativo strumento per lo scambio di token sulla blockchain Solana, ora accessibile a tutti.
Questa nuova funzionalità è stata progettata per ottimizzare lʼefficienza e la precisione dei prezzi durante le operazioni di scambio. Meta-Swap si avvale degli oracoli di Pyth Network e integra piattaforme come Jupiter, DFlow, Autobahn, Raydium e Fluxbeam per aggregare i migliori prezzi disponibili sul mercato.
Inoltre, lo strumento implementa un sistema RFQ tramite Pyth Network Express Relay, che
permette a una rete di searcher di competere per proporre i prezzi più competitivi, eliminando slippage e commissioni.
Per approfondire i vantaggi di questa soluzione, vi invitiamo a leggere il thread ufficiale pubblicato dal team di Kamino, che ne illustra nel dettaglio le caratteristiche e i benefici.
1/ Introducing Kamino Meta-Swap
Delivering the best price execution for any token swaps on @solana—aggregating across all major routes, while introducing a brand new RFQ system powered by @PythNetwork Express Relay
Now live at: swap.kamino.finance
— Kamino (@KaminoFinance)
2:55 PM • Apr 2, 2025
🤓 Come funzionano i dazi by Ray Dalio
Questa settimana i dazi voluti da Donald Trump hanno avuto un impatto significativo, colpendo duramente non solo i mercati crypto, ma anche quelli tradizionali.
Se la situazione dovesse rimanere invariata e le tariffe non venissero rinegoziate, il 2025 potrebbe rivelarsi un anno drammatico.
Ma sarà davvero così? Quali saranno gli effetti concreti di queste misure sullʼeconomia reale e su quella finanziaria?
Per rispondere a queste domande, chi meglio del fondatore di Bridgewater Associates e autore di numerosi best seller in ambito economico? Perciò, abbiamo deciso di condividere con voi non un semplice thread, ma un breve articolo scritto da Ray Dalio, in cui analizza lʼargomento e delinea i possibili scenari futuri.
x.com/i/article/1907…
— Ray Dalio (@RayDalio)
5:46 PM • Apr 2, 2025
❤️ Grazie per averci letto!
Come sempre, ci salutiamo con un drop di Cippini dedicato a tutti i lettori di Whale Weekend. Grazie per essere stati sul pezzo anche questa settimana!
Alla prossima settimana e buon weekend!
Il Team