🚀ETHEREUM si riprende la scena nel mondo crypto!

Bitcoin lascia spazio ad Ethereum, oggi oggetto del desiderio degli investitori istituzionali

Bitcoin lascia la scena a Ethereum, nuovo oggetto del desiderio delle istituzioni

Il mercato evolve velocemente. Dopo settimane con Bitcoin protagonista, la prima criptovaluta sembra lasciare la scena a Ethereum, oggi improvvisamente oggetto del desiderio degli investitori istituzionali. E il mondo altcoin sembra pronto a partire…

  • 🐋 Whale Weekend News

    Continua l’assalto delle istituzioni a Ethereum, per una rinnovata euforia che risolleva il mondo alt, quello memecoin, e altro ancora…

  • 🔎 Focus on

    Il momento è decisivo: Bitcoin lascia spazio a Ethereum. Altcoin season in arrivo?

  • 📈 Analisi Tecnica

    Bitcoin si trova davanti a un bivio: lasciare il palcoscenico al resto del settore o rilanciare? Scopriamo insieme come potrebbe reagire

  • 🗓 Calendario economico

    Una marea di eventi di primo ordine. si parte con FOMC e CPI europeo.

  • 💬 Best X Threads

    Nuove “treasury” e tokenizzazione: un mondo in continua evoluzione.

⚠️Registrati GRATIS a Bybit Europe e ottieni SUBITO 20 USDC e alcuni bonus ESCLUSIVI!

La scorsa settimana ha lanciato Bybit Europe, la piattaforma MiCA compliant, sicura e regolamentata del TOP exchange Bybit. Registrati GRATIS e ottieni subito 20 USDC prelevabili e questi BONUS esclusivi:

  • Un videocorso di trading ESCLUSIVO super concentrato fatto da Matte: "Trading Crypto - da 0 a 100", per chi parte da zero e vuole imparare le basi o consolidare le sue abilità

  • Cashback DOPPIO per un mese su Bitcashback su tutti gli acquisti (accumuli il DOPPIO di bitcoin)

  • Sconto del 30% su TATAX usabile già quest'anno o l'anno prossimo (a scelta)

Per ottenere questi BONUS, registrati da questo link (che ti darà subito 20 USDC prelevabili) e compila il form qui sotto!

Whale Weekend News

Dopo il recente sprint del mercato crypto, la settimana corrente mostra una fase di lateralità, consentendo ai prezzi la creazione di nuove aree di valore. In questo primo momento tuttavia, le Altcoin non tengono il passo e, con il piede premuto sul freno, vanno incontro a vendite temporanee.

Dal lato fondamentale di contro, gli acquisti non mostrano accenni di debolezza, in particolar modo osservando Ethereum. Il nuovo trend di Ethereum Treasury Company si sta dimostrando rilevante, non diverso da quanto accaduto di recente con Bitcoin.

Sono molteplici oramai i nomi di rilievo, alla guida di questo recente rialzo. 

Sharplink ad esempio, dopo aver acquistato quasi $1 miliardo in ETH rilancia per altri $5 miliardi di dollari. Non diversa la direzione di Bitmine, che aumenta in poche settimane le proprie quote ad oltre $2 miliardi di dollari. Alcuni attori sono oramai una garanzia mentre altri, si accingono a guadagnarsi un posto nel mercato. The Ether Machine ne è un esempio, pronta a sbarcare in borsa con holding da oltre 400.000 ETH.

All In Crypto GIF

Giphy

I numeri iniziano a non essere più indifferenti, quantomeno se rapportati a Bitcoin in termini di capitalizzazioni di mercato. Il risultato è visibile anche sul tema ETF ed investimenti regolamentati, con flussi settimanali per ETH da oltre $4 miliardi, con un nuovo record assoluto.

In tutto ciò, il connubio crypto-finanza è sempre più tangibile e la distanza sembra quasi scomparire. In borsa, Coinbase raggiunge nuovi ATH ed oggi, non è più l’unica società crypto presente all’interno dell’indice Standard & Poor’s 500. Insieme a lei infatti, oggi troviamo Block Inc, la società fondata da Jack Dorsey, fondatore di Twitter. 

Non solo listing ma anche integrazioni reali. Goldman Sachs si prepara insieme a BNY Mellon in un accordo da “trillion dollar”, dedicato alla tokenizzazione degli asset reali mentre, dall’altra parte, c’è chi con un mea culpa fa numerosi passi avanti. Si tratta di JP Morgan che, dopo aver presentato dichiarazioni contrastanti, in particolar modo dal volto Jamie Dimon, oggi valuta l’introduzione di linee di credito per i propri clienti, accettando Bitcoin ed Ethereum come asset a garanzia.

L’evoluzione continua e, sebbene le ultime 48 ore mostrino una leggera debolezza, questa sembra solo passeggera. Per BNB è nuovo ATH, la moneta di casa Binance si dimostra ancora una volta una tra le leader del mercato. Polymarket invece, dopo un accordo da $112 milioni è pronto per tornare sul mercato USA. Ethena mette il carico da 90, con un maxi programma di buyback mentre, sul mercato, ciò che non muore ritorna.

Erano mesi infatti che il termine “Meme Coin” era passato in sordina, ma forse oggi, questa parola diventa di nuovo attuale. Non solo per DOGE, ora diventato riserva strategica per una società quotata, ma anche per la narrativa presente su Solana. Dopo la ICO di Pump.Fun, l’attenzione si è spostata. LetsBonk sta infatti diventando il candidato numero 1 per la sostituzione di Pump.Fun. Utili e ricavi da record, che catturano più del 65% dell’intero mercato Meme.

Focus on…

👀 Segnali di “altcoin season”: ecco come sfruttare il ciclo

Non esiste al mondo investitore crypto che non abbia sentito almeno una volta il termine altcoin season. Al contrario, per molti questa potrebbe essere la ragione per cui ci si è approcciati la prima volta al settore. È quel momento magico in cui ogni asset viaggia al rialzo in traiettoria iperbolica, dai L2 ai cex token, passando per le memecoin. Ma per sfruttarne al meglio le potenzialità occorre conoscere le regole del ciclo, iniziando dalle basi.

Potremmo dire che la altcoin season si basa su un unico fattore fondamentale, ovvero la rotazione della liquidità. Tutto ciò vale in realtà per qualsiasi momento del mercato, e per questo rappresenta la vera chiave per capire “dove stiamo andando”. O, in altre parole, dove andrà il denaro. 

In questo momento stiamo affrontando una fase cruciale, in cui Bitcoin lascia spazio ad Ethereum dopo un rally formidabile e nuovi ATH, e la seconda criptovaluta a sua volta rianima l’entusiasmo della community verso tutto il resto del settore. 

Insomma, potrebbe essere un momento decisivo, e per affrontarlo al meglio occorre capire quali siano le forze in gioco, e come sfruttarle a proprio vantaggio.

Analisi Tecnica

😈 Momenti cruciali per Bitcoin: Ethereum e altcoin pronte a prendersi la scena?

Ultima chance per Bitcoin di mantenere la struttura intorno ai $117.500. Se questo affondo al di sotto dell’area dovesse continuare e dovessimo vedere il prezzo portarsi sotto ai $115.000, le possibilità per un ritracciamento e un approccio intorno ai $110.000 aumenterebbero.

Se adesso dovessimo vedere BTC rallentare, ma non crollare in maniera aggressiva, potremmo assistere alla rotazione di capitale su ETH. Vedere BTC stazionare tra i $110.000 e i $120.000 sarebbe ideale per tutto il panorama altcoin e per vedere qualche mese di sovraperformance rispetto a BTC.

Rompere invece al di sopra dei $120.000 riporterebbe senza dubbio la dominance di bitcoin al di sopra del 63/64%, mentre ora vorremmo vederla crollare notevolmente sotto il 60%.

Ethereum, dopo questa salita, si trova nella parte alta del range di contrattazione che ci intrappola dal 2023, che va dai $3.000 ai $4.000. In questo momento, seguendo il rallentamento di BTC, sta formando una zona di distribuzione che va dai $3.750 ai $3.500, e questi due livelli ovviamente scatenerebbero uno sprint direzionale in una o nell’altra parte portando il prezzo a testare di nuovo gli estremi del range.

Osserveremo con attenzione la correlazione tra questi due asset nelle prossime settimane perché, oltre a comunicarci in che fase del ciclo ci troviamo, dimostrerà se davvero ETH ha mantenuto negli anni il secondo posto nel settore crypto o se potremmo essere vicini ad un cambio per la medaglia d’argento.

Calendario economico

Che fatica: arriva una marea di eventi di primo ordine tra cui FOMC e CPI europeo

🗓 Martedì 29 luglio:

  • Ore 16:00: cominciamo la settimana con due appuntamenti molto importanti; arrivano infatti CB Consumer Confidence e JOLTS Job Openings americani, entrambi relativi a luglio;

🗓 Mercoledì 30 luglio:

  • Ore 05:00: chi ha interessi nello yen dovrà puntare la sveglia molto presto: la Bank of Japan emetterà i nuovi tassi di interesse sulla valuta nipponica, che al momento si trovano allo 0,5%;

  • Ore 11:00: tocca al PIL europeo del Q2 2025. Update precedenti: 1,5% YoY e 0,6% QoQ. Per chi volesse approfondire, alle 07:30 sarà reso noto il PIL francese, mentre alle 10:00 quello tedesco;

  • Ore 14:15: proseguono gli eventi importanti con l’ADP Nonfarm Employment Change di luglio, “anticipatore” delle Nonfarm Payrolls in arrivo venerdì;

  • Ore 14:30: ancora States con il Prodotto Interno Lordo del Q2. Ultimo update in territorio negativo (-0,5% QoQ);

  • Ore 20:00: giornata impegnativa, ma il bello deve ancora arrivare. Infatti, la Federal Reserve renderà noti i tassi di interesse sul dollaro americano. In arrivo un taglio o ancora stand by?

🗓 Giovedì 31 luglio:

  • Ore 11:00: per non farci mancare nulla, spazio al tasso di disoccupazione dell’eurozona, aggiornamento di giugno. Dato di partenza: 6,3%;

  • Ore 14:30: gli Stati Uniti sono davvero carichi. Arrivano PCE Price Index e Core PCE Price Index (giugno). In aggiunta, alle 15:45 tocca al Chicago PMI di luglio;

🗓 Venerdì 1 agosto:

  • Ore 11:00: CPI dell’eurozona di luglio. Ultimo aggiornamento: 2,0% YoY, perfetto;

  • Ore 14:30: come anticipato, spazio alle Nonfarm Payrolls americane di luglio, unite al tasso di disoccupazione (attuale: 4,1%);

  • Ore 16:00: chiudiamo la settimana di fuoco con l’ISM Manufacturing PMI americano di luglio. Poco prima (15:45), atteso l’S&P Global Manufacturing PMI (luglio).

Best X Threads

Un nuovo pilastro del mondo cripto: le Digital Asset Treasury 🏭

Le Digital Asset Treasury (DAT) stanno emergendo come un pilastro del panorama crypto, a testimonianza del crescente interesse istituzionale in questa fase di mercato.

Queste strutture adottano un approccio strategico, convertendo capitali in asset digitali scarsi per cogliere i momenti chiave di svolta del settore. Tale processo è facilitato dallʼintroduzione di normative come il GENIUS Act negli Stati Uniti, che rappresentano un passo avanti verso una regolamentazione più chiara e strutturata.

La loro capacità di raccogliere fondi attraverso il mercato pubblico contribuisce a consolidare la legittimità delle crypto come asset class mainstream, incrementando non solo la capitalizzazione complessiva del settore, ma anche la percezione del pubblico e dei retail nei confronti di questo nuovo strumento di investimento.

Le prospettive di crescita sono molto promettenti: si stima che entro il 2025 quasi il 60% delle istituzioni finanziarie preveda di allocare oltre il 5% del proprio patrimonio in asset digitali. Questo dato consente di formulare proiezioni estremamente positive per lʼevoluzione del settore.

Per comprendere più a fondo il ruolo di queste aziende, vi invitiamo a leggere questo thread di alta qualità scritto dal mitico “Eli5DeFiˮ, che come sempre riesce a spiegare concetti complessi con straordinaria semplicità.

La tokenizzazione sta rivoluzionando il mondo delle criptovalute, trasformando asset tradizionali in token digitali su blockchain. Questo trend è stato accelerato da recenti iniziative legislative negli Stati Uniti come il Clarity Act, che ha introdotto maggiore trasparenza e definizione regolatoria.

Molti progetti stanno contribuendo a questa trasformazione, ma due pilastri principali dominano lo sviluppo del mercato mainstream: Ripple e Chainlink.

Ripple si concentra sulla tokenizzazione dei pagamenti transfrontalieri tramite XRP. Tuttavia, la lenta adozione da parte delle banche ha generato un divario competitivo, aggravato dalle incertezze normative legate alla causa con la SEC, la cui chiusura è prevista per agosto 2025, nonché dallʼespansione di nuove blockchain più veloci e dalla proliferazione di stablecoin alternative.

Chainlink, invece, sta guadagnando terreno grazie al suo Cross-Chain Interoperability Protocol (CCIP), che consente il trasferimento di asset tokenizzati nella rete SWIFT. Il progetto è rafforzato da importanti partnership istituzionali come Citi e BNY Mellon.

Questo thread scritto da Rick Barber offre una chiara analisi delle differenze tra i due progetti e presenta il suo punto di vista riguardo lʼevoluzione del settore.

❤️ Grazie per averci letto!

Come sempre, ci salutiamo con un drop di Cippini dedicato a tutti i lettori di Whale Weekend. Grazie per essere stati sul pezzo anche questa settimana!

Alla prossima settimana e buon weekend!

Il Team