- The Crypto Gateway
- Posts
- 📉Buy the DIP? O ci aspettiamo una ripresa?
📉Buy the DIP? O ci aspettiamo una ripresa?
Nel frattempo, anche il Crypto Summit è stato un FLOP!

Buy the DIP? O ci aspettiamo una ripresa?
Chi si aspettava che il Crypto Summit alla Casa Bianca riportasse i mercati ai vecchi splendori, forse non ha letto le Whale Weekend precedenti! Il mercato trova le motivazioni di questo continuo oscillare, per lo più al ribasso, in circostanze molto più grandi e intricate. Nel mentre, Strategy continua ad accumulare bitcoin e ad assumere le sembianze di un potenziale cigno nero.
🐋 Whale Weekend News
Parliamo di fattori in gioco complicati, ma quali sono esattamente? Ecco la disamina degli eventi più importanti della settimana (e dell’ultimo periodo), quelli che influenzano il mercato crypto e non solo.
🔎 Focus on
Strategy (ex Microstrategy), capitanata da Michael Saylor, è ormai famosa per essere l’azienda che detiene più BTC al mondo. Ci siamo chiesti: potrebbe essere proprio lei il prossimo cigno nero per le crypto?
📈 Analisi Tecnica
“Compra quando il sangue scorre per le strade!”, “Buy the dip!”. Si ok, ma come facciamo a sapere quando siamo arrivati effettivamente al “dip”? Non perdere questa analisi!
🗓 Calendario economico
Lo sappiamo che tendi a skippare il calendario economico, ma ormai tutti hanno capito che la macro economia non è così estranea al mondo crypto! Fai attenzione a questi eventi.
💬 Best X Threads
Torniamo in zona comfort e parliamo solo di progetti per veri appassionati crypto investitori! Una sola anticipazione: farming di stablecoin.

Whale Weekend News
La sofferenza sul mercato continua ad essere presente e per la terza settimana di fila, il mercato apre all’insegna del ribasso, con un affondo per Bitcoin sotto area $80.000, con un prezzo che ha ufficialmente chiuso il GAP lasciato sul CME il weekend successivo alla vittoria di Trump.
Il prezzo ha iniziato a soffrire già nel weekend a seguito di un Crypto Summit alla Casa Bianca che non ha soddisfatto le aspettative del mercato. Grandi flussi in uscita dagli ETF, per la quarta settimana consecutiva, hanno favorito i ribassi causando su Bitcoin la peggiore candela settimanale da luglio 2024.
L’apertura settimanale dei mercati finanziari ha alimentato le vendite, con i più grandi titoli e indici USA entrati in una fase di correzione. La continua “guerra dei dazi” imposta da Trump non lascia scampo, con i principali indici USA che oscillano tra -10% e -15% dai massimi. Il risultato è visibile sui grafici. Strategy dai massimi perde oltre il 50%, mentre il rosso colora anche i grafici di Tesla, Google e Apple.

Gif by abitan on Giphy
Mentre l’incertezza macroeconomica e geopolitica accompagna l’andamento di mercato, i primi dati positivi aiutano un piccolo rimbalzo, con l’inflazione USA in calo che favorisce i primi respiri per il mercato crypto anche se, tutti gli occhi sono ora puntati sul FOMC atteso per il 19 marzo.
L’adozione del settore non si fa influenzare dai prezzi e continua nel suo percorso di crescita, in Europa come nel resto del mondo. È il caso di Deutsche Borse e BBVA le quali, rispettivamente per istituzionali e retail sono pronte ad integrare il supporto per Bitcoin ed Ethereum.
Tuttavia, quasi come fosse una barzelletta, in Europa ci dobbiamo distinguere. Mentre gli USA favoriscono lo sviluppo delle Stablecoin e limitano al massimo il concetto di CBDC, la Banca Centrale Europea cerca un’ancora di salvataggio con un Euro Digitale. Indovinate un pò, l’interesse dei consumatori sta a ZERO.
In questo contesto di mercato, anche paesi classicamente contrari a questo settore stanno aprendo le porte. La Banca di Russia è pronta ad offrire investimenti in crypto ad investitori qualificati mentre la Corea del Sud sta allentando la morse verso le restrizioni imposte.
Tra i vari paesi, gli occhi sono puntati sugli Emirati Arabi Uniti. Licenza chiave ottenuta da Ripple per i pagamenti nel DIFC di Dubai, mentre ad Abu Dhabi, MGX si distingue con un investimento Monstre da $2 miliardi verso Binance.
Incertezza generale sul mercato Altcoin, tra alti e bassi. Ethereum è in grossa difficoltà,Hyperliquid subisce il colpo di importanti liquidazioni. Arbitrum invece propone piani di riacquisto per sostenere il prezzo mentre Aave cerca di entrare nel settore dei Real World Asset con Horizon. Dopo anni di attesa inoltre, quello che è il gioco più atteso del settore, Star Atlas, potrebbe vedere la luce già entro fine anno.

Focus on…
♟ Strategy sarà il nuovo “cigno nero” crypto? Cosa c’è da sapere
Michael Saylor lo conosciamo tutti. È il presidente di Strategy (ex Microstrategy), maggior detentore aziendale di Bitcoin e per questo famosa in tutto il mondo. Ma questo aspetto non è il solo elemento che contraddistingue questa realtà.
A interessare gli investitori è infatti la politica singolare della società, che continua ad emettere debito per comprare sempre più Bitcoin (nell’ordine dei miliardi di dollari, ogni mese).
Sapere il perché di questo atteggiamento è fondamentale per capire il ruolo di Strategy nel mondo crypto, e quale sia il peso specifico di questo attore del mercato nel bene e nel male. Le implicazioni di questo processo, infatti, potrebbero essere più grandi di quanto ci si potrebbe aspettare.
Per qualcuno, in questo ciclo di mercato dalle note ribassiste, Strategy potrebbe correre il rischio di diventare il nuovo “cigno nero” per l’industria crypto. Per questo, proviamo a delineare quali potrebbero essere gli scenari innescati dall’attività di questa azienda, nel bene e nel male.

Analisi Tecnica
👀 Si dice “Buy the dip”. E se poi il prezzo scende ancora?
L’inflazione per ora è in discesa, ma i mercati crollano, che sta succedendo? Non dovrebbe essere un buon segnale?
La connessione tra bitcoin e i principali indici americani preoccupa; le finestre di rischio sono ancora attive per lo meno fino alla fine di questo mese e potrebbero aprire scenari per ritracciamenti più marcati. Inoltre, le liquidazioni al ribasso sui principali exchange, da Binance a Hyperliquid, si fanno sentire sempre di più, lasciando pochissimi livelli interessanti di liquidità al rialzo.
La domanda che tutti ci stiamo facendo è: “sarà un’altra occasione di buy the dip o vedremo prezzi più bassi?”
Le zone da tenere in considerazione non sono cambiate: la supply zone della scorsa settimana ha mantenuto il prezzo al ribasso e abbiamo intercettato la parte superiore dei livelli volumetrici.
Se dovessimo creare un costrutto di bottom in queste settimane, le probabilità di un'ultima induzione finale al ribasso sono concrete. Le zone da tenere sotto stretta osservazione sono i massimi dell’impulso precedente e quindi la chiusura strutturale, intorno ai $74.000, più l’ultima zona di rotazione a $69.500.
Mentre al rialzo, movimenti di breve termine potrebbero spingerci fino ai $91.500, ma non fatevi intrappolare da Dead Cat Bounce e valutate sempre di attendere conferme più decise. Una volta riconquistata la zona di rotazione a $91,5k ritorneremmo nel range di distribuzione e la partecipazione dei compratori sarà fondamentale per continuare al rialzo.

In conclusione, siamo tornati in una fase in cui la macroeconomia è preponderante nel positioning di medio termine e stiamo vivendo uno dei momenti di cambio di sentiment più aggressivi. Ciò potrebbe indicare la formazione di un bottom di lungo periodo in arrivo, ma senza i giusti catalizzatori, come narrative macro e iniezioni di liquidità, è necessario procedere con cautela di livello in livello.

Calendario economico
Tassi di interesse, CPI e altri update di spicco: prepariamoci a ballare!
🗓 Lunedì 17 marzo:
Ore 03:00: aggiornamenti sul mercato del lavoro cinese con il tasso di disoccupazione di febbraio. Dato di partenza: 5,1%;
Ore 13:30: in piena tempesta per i mercati americani, in arrivo i dati Retail Sales e Core Retail Sales di febbraio. Avremo modo di osservare delle variazioni significative?
🗓 Martedì 18 marzo:
Ore 11:00: occhio alla bilancia commerciale europea di gennaio. Si parte dal dato in positivo del mese precedente (15,5B);
Ore 13:30: in arrivo aggiornamenti sul mercato immobiliare degli USA, ovvero Building Permits e Housing Starts (entrambi relativi a febbraio);
Ore 13:30: dal Canada, update su CPI e Core CPI. Dato di partenza CPI: 0,1% MoM, mentre per il Core CPI e dello 0,4% MoM (2,1% YoY);
🗓 Mercoledì 19 marzo:
Ore 04:00: giornata molto intensa e che inizia prestissimo con l’aggiornamento ai tassi di interesse da parte della Bank of Japan. Si parte dallo 0,50%;
Ore 11:00: ritorniamo in Europa per CPI e Core CPI di febbraio. Il dato CPI di partenza è del 2,4% YoY e -0,3% MoM; il Core CPI è invece del 2,6% YoY;
Ore 19:00: spostiamoci negli Stati Uniti per la decisione sui tassi di interesse americani, attualmente al 4,50%. Contesto complicato, appuntamento importantissimo e seguito con attenzione anche dai mercati. Subito dopo spazio alla conferenza stampa (ore 19:30);
🗓 Giovedì 20 marzo:
Ore 13:00: l’uscita dei dati aggiornati sulla disoccupazione in Gran Bretagna (alle ore 08:00) passerà in secondo piano; è infatti attesa la decisione della Bank of England sui tassi di interesse (4,50% di partenza);
Ore 15:00: ancora mercato immobiliare americano con l’Existing Home Sales di febbraio, dato piuttosto significativo riguardo il settore;
🗓 Venerdì 21 marzo:
Ore 00:30: chiudiamo in Giappone con l’update a CPI e Core CPI.

Best X Threads
🔮 HyperEVM: i migliori progetti DeFi
Hyperliquid è stato uno dei progetti più innovativi di questo ciclo di mercato e, per i più fortunati, rappresenta anche uno degli airdrop più grandi della storia. Il token ha registrato un'ottima performance, raggiungendo un ATH di oltre 30$ prima di correggere gran parte del movimento. Attualmente si trova intorno ai 12$, complice anche il fattaccio accaduto questa settimana: un trader sembra aver chiuso una posizione enorme, causando una perdita di 4 milioni di dollari per coloro che avevano depositato nel vault HLP.
Tuttavia, a livello fondamentale, il protocollo rimane inarrestabile, con metriche specifiche positive e meccanismi di buyback costantemente attivi. Lʼultima grande innovazione è HyperEVM, la chain EVM compatibile di questo ecosistema, sulla quale si stanno sviluppando molteplici progetti.
In questo thread di Alea, facciamo chiarezza sui protocolli che stanno attirando più liquidità e attenzione.
HyperLiquid has channeled their talents toward the L1 space, releasing HyperEVM.
To see the same success as Hyperliquid perps, attracting top talent and teams to the chain will be key.
Here are some protocols and earning opportunities on HyperEVM 👇
— Alea Research (@AleaResearch)
1:42 PM • Mar 11, 2025
💡 Migliori stablecoin yields
Visto che il thread di farming su Solana di settimana scorsa ha riscosso molto successo, abbiamo pensato di continuare con l’argomento. Questa volta ci concentreremo sullʼutilizzo di stablecoin o asset stabili tra loro, vista anche la situazione negativa in cui verte il mercato.
In questo thread, scritto dal mitico Stephen barba lunga, troviamo molti protocolli diversi come:
Euler, Compound, Morpho, Dolomite (money market classici);
F(x)protocol (leverage senza rischio di liquidazione);
RateX (yield tokenizer su Solana).
Se questo thread non bastasse, Wajahat ha trovato altre stable farm su Berachain.
PS: il nostro Massi ha portato alcuni protocolli DeFi su cui farmare con le nostre stablecoin suddividendole per difficoltà di farming e per sicurezza nellʼalpha del weekend passato, dagli un’occhiata!
🚨BEST STABLECOIN YIELDS, ISSUE #2🚨
BOOKMARK THIS THREAD
I'll be doing just my Top 10, since believe it or not, stablecoin yields are boomin' and I can't write forever. x.com/i/web/status/1…
— Stephen | DeFi Dojo (@phtevenstrong)
4:29 AM • Mar 13, 2025
❤️ Grazie per averci letto!
Come sempre, ci salutiamo con un drop di Cippini dedicato a tutti i lettori di Whale Weekend. Grazie per essere stati sul pezzo anche questa settimana!
Alla prossima settimana e buon weekend!
Il Team