😬BTC sempre più INFLUENZATO dalla macroeconomia?

Il sogno di un'economia alternativa è finito? Capiamo cosa sta succedendo!

Bitcoin decorrelato dai mercati tradizionali: un sogno fallito?

Le reazioni del mercato crypto sembrano essere sempre più legate ai dati macroeconomici, anche quelli meno rilevanti. Inoltre, anche quando le news scuotono il mercato, l’attimo dura ben poco. In questo scenario, è importante ricordarsi che siamo investitori, non scommettitori. Ecco perché i “prezzi noiosi” non ci sconfortano di sicuro!

  • 🐋 Whale Weekend News

    Il sentiment di mercato è importante, ma non facciamoci offuscare la vista! Leggi le news per avere una visione più oggettiva della situazione.

  • 🔎 Focus on

    Ci sono trend “meteora” e trend destinati a consolidarsi nel tempo. I Real World Asset vengono già annoverati nella seconda categoria e tornano sotto i riflettori.

  • 📈 Analisi Tecnica

    È il momento più atteso della nostra Whale Weekend: la nostra analisi tecnica settimanale anche oggi ci regala spunti imperdibili!

  • 🗓 Calendario economico

    Dobbiamo dirlo ancora che la macro economia influenza anche le crypto ormai? Segnati i momenti più interessanti della settimana.

  • 💬 Best X Threads

    Questo è il rifugio per tutti i crypto degen che di finanza tradizionale non ne vogliono sapere. Se fai parte di questo gruppo, non rimarrai deluso dai nostri thread.

Whale Weekend News

L’incertezza degli investitori in questo preciso momento storico è giustificata da una sensibilità dei mercati ai dati macroeconomici senza precedenti. Questa “dipendenza” non è certo una novità, ma fa sempre impressione notare come il mercato crypto reagisca anche alle minime (e quasi irrilevanti) novità sul fronte macro.

È quello che è successo in settimana, quando il consolidamento di Bitcoin intorno agli $84k è stato supportato dall’ultimo FOMC e la decisione della Fed di lasciare invariati i tassi di interesse. O meglio, dalle parole rassicuranti di Jerome Powell rispetto alle derive della nuova politica commerciale di Donald Trump.

Questo è bastato a cambiare il mood di una settimana iniziata non certo nel modo migliore. Il rischio per BTC di effettuare un bearish re-test anche fino ai $70k sembrava uno scenario più che concreto, e anche per il mondo alt le aspettative non erano certo ottimistiche.

La fuga degli istituzionali dai prodotti di investimento crypto ha continuato spedita, e Standard Chartered, tra le istituzioni più bullish, ha tagliato le sue previsioni sul prezzo di ETH nel 2025. La coppia BTC/ETH, in tutto questo, ha toccato il suo livello più basso dall’halving 2020.

Per non parlare, poi, della delusione rispetto ai volumi dei nuovi future Solana sul CME, oppure delle polemiche intorno all’iniziativa di crypto.com di modificare la tokenomics del token nativo CRO.

Basta poco, però, per tornare a vedere il bicchiere mezzo pieno, come può essere un BTC che mantiene gli $84k. E si torna a notare, per esempio, che in settimana gli ETF sono tornati a registrare net-inflow giornalieri (dopo oltre 5 settimane), oppure che il settore stablecoin sta registrando una crescita senza precedenti, con un aumento degli utenti attivi del 53% in un anno.

Ripple, invece, è vicino a risolvere una causa legale storica contro la SEC, e non è un caso che XRP registri una delle performance più rilevanti della settimana. È proprio il mondo alt, tra l’altro, a rispondere meglio alle rassicurazioni di Powell, per quanto la volatilità sia ancora alta e non si abbiano garanzie di un rialzo nel medio termine. Ma questo basta a realtà come TON per registrare un +30% in 7 giorni (anche grazie a nuovi investimenti).

Nulla ancora si muove nel mondo memecoin (ai minimi termini), e questo dimostra come la community sia ancora cauta nel approcciare il mercato in questo momento. Tuttavia, tutto lascia la sensazione che basti poco per una ripartenza, come l’ultima iniziativa di Pump.Fun, con il lancio del suo nuovo dex.

Focus on…

🏡 RWA: La Rivoluzione degli Asset Reali su Blockchain

La finanza sta vivendo una rivoluzione senza precedenti grazie alla blockchain, e al centro di questo cambiamento ci sono i Real World Assets (RWA). In questo approfondimento esploriamo come la tokenizzazione stia trasformando asset tradizionali – dai Titoli del Tesoro USA a crediti privati, commodity, indici e azioni – in strumenti digitali accessibili globalmente. 

Con un valore che supera i $10 miliardi e una crescita esplosiva nel 2024 e 2025, gli RWA stanno ridefinendo i confini tra finanza tradizionale e decentralizzata, portando liquidità e opportunità a investitori di ogni livello.

Dai Treasury tokenizzati, che hanno raggiunto oltre $4.6 miliardi di TVL, alle commodity come l’oro su blockchain, fino ai crediti privati gestiti da protocolli come Centrifuge e Maple, il settore mostra un enorme potenziale innovativo. Leader come Securitize, Ondo Finance e Aave guidano l’innovazione, offrendo prodotti che uniscono rendimenti stabili a nuove possibilità nella DeFi. Ma non è tutto: anche il mercato azionario inizia a muovere i primi passi verso la tokenizzazione, con esempi come EXOD di Exodus e i prodotti offerti da Backed.fi.

Questo focus ti guiderà tra numeri e protagonisti di un trend che sta cambiando il volto della finanza. Gli RWA non sono solo una moda: sono il ponte verso un futuro in cui blockchain e mondo reale si fondono, aprendo le porte a una nuova era di investimenti.

Analisi Tecnica

🤔Lo scenario politico ed economico è incerto: come posizionarsi?

FOMC, riserva strategica nazionale, Bitcoin Superpower e l’asset BTC non si muove di $1: che sta succedendo?

Ci avviciniamo verso la fine della finestra critica per quanto riguarda i posizionamenti istituzionali sulle opzioni e se ne apre una nuova in cui potremmo vedere un ritorno della predisposizione al rischio da parte degli operatori, ma tutto dipende da come entriamo all’interno di questa fase.

Infatti, un segnale di ulteriore debolezza nelle prossime due settimane sarebbe decisamente grave per la seconda metà del 2025, mentre potremmo vedere un finale di anno al rialzo se i tasselli macroeconomici e politici dovessero allinearsi.

Il sogno naive di un bitcoin decorrelato ai mercati tradizionali (con una capitalizzazione così grande) va abbandonato per un più maturo concetto di decorrelazione in termini di protocollo.

Fintanto che la politica monetaria non si stabilizza verso lo stimolo dell’economia, al posto che rallentarla, e sul piano politico continua questa guerra ai dazi tra economie leader, il mercato preferisce proteggersi ed evitare rischi.

Trump sta giocando con il fuoco, ma è sicuramente un fachiro esperto dati i suoi anni da businessman a livello internazionale. Sa che i carboni ardenti su cui cammina possono dar fuoco all’intera scenografia, e quindi quando sarà il momento è probabile che inonderà il mercato di liquidità. 

Sul grafico come potremo osservarlo? Come posizionarsi?

Come dicevamo, bitcoin non si è mosso particolarmente dalla settimana passata. Ha però intercettato con estrema precisione un livello che abbiamo trattato nel nostro Gruppo Telegram dedicato ai Ricercatori (se non sai di cosa si tratta, corri sul nostro canale Youtube e esplora i nostri nuovi abbonamenti).

I livelli da tenere sotto controllo, dove aspettarsi una reazione del prezzo sono:

  • Al ribasso i sub $80.000, con il livello di ultima resistenza a $69.420. L’impatto con questa zona e un’accumulazione in quest’area sarebbe ideale in termini di rischio rendimento per un posizionamento long

  • Le zone superiori rimangono quelle indicate con la principale resistenza nei pressi dei $91.000, che è la zona di rotazione principale del range e un potenziale livello dove proteggersi nel caso di ulteriori ribassi nel futuro.

Nell’alpha che pubblicheremo sabato, come ogni settimana, andremo ad analizzare la price action nei timeframe inferiori, quindi se non vuoi perderti questi aggiornamenti corri ad iscriverti al nostro canale abbonati.

Calendario economico

Focus sugli Stati Uniti con una raffica di appuntamenti da monitorare

🗓 Lunedì 24 marzo:

  • Ore 14:45: via ai giochi con l’aggiornamento dei dati S&P Global Services, Manufacturing e Composite PMI di marzo degli Stati Uniti;

🗓 Martedì 25 marzo:

  • Ore 13:00: restando negli States, sarà reso noto il Building Permits di febbraio. L’attenzione sarà però indirizzata al New Home Sales (ore 15:00), per valutare al meglio il mercato immobiliare del Paese;

🗓 Mercoledì 26 marzo:

  • Ore 08:00: ritorno in Europa per il CPI britannico relativo a marzo. Risultati dell’ultimo update: 3,0% YoY e -0,1% MoM;

  • Ore 13:30: ancora USA con i Durable Goods Orders di febbraio. Questo dato misura la variazione del valore totale dei nuovi ordini su prodotti durevoli, come ad esempio quelli relativi ai trasporti. Ultimo aggiornamento: 3,2%;

🗓 Giovedì 27 marzo:

  • Ore 13:30: Prodotto Interno Lordo a stelle e strisce del Q4 2024. Alla stessa ora sarà resa nota la Trade Balance di febbraio, con dato di partenza a -155,57B;

🗓 Venerdì 28 marzo:

  • Ore 08:00: eventi fotocopia per il Regno Unito, con l’accoppiata PIL Q4 2024 e Bilancia Commerciale (di gennaio), ultimo update -17,45B. Saranno inoltre resi noti Retail Sales e Core Retail Sales, entrambi relativi a febbraio;

  • Ore 08:55: sguardo alla Germania per il tasso di disoccupazione aggiornato a marzo, con partenza del 6,2%;

  • Ore 13:30: chiudiamo in Canada con il PIL di gennaio (0,2% MoM nel precedente aggiornamento) e, un minuto dopo, il rilascio del dato preliminare relativo a febbraio.

Best X Threads

🤔 Pump.fun o Pump.swap?

La piattaforma genera-meme per eccellenza, Pump.fun, dopo aver subito una riduzione di quasi il 90% dei suoi volumi di utilizzo, ha deciso di lanciare il suo DEX, sganciandosi definitivamente da Raydium che, di tutta risposta, avrà un proprio launcher di memecoin.

Oggi però non ci vogliamo soffermare su Raydium, bensì vogliamo dare un occhio al prodotto creato da Pump.fun, che vuole andare a mangiare una fetta di mercato degli altri DEX. Il tutto nella chain più adatta per lanciare una memecoin, ossia Solana.

Sarà interessante vedere se questo progetto riuscirà nel suo intento. Nel mentre aumentano sempre più le probabilità che possa arrivare anche un token; per questo motivo, consigliamo di testare il prodotto anche solo con un wallet di prova (quindi semivuoto).

Ecco un thread scritto dal team per capire le specifiche alla base di questo nuovo DEX di memecoin.

🧬 HyperEVM: lʼevoluzione definitiva

Passiamo adesso a una delle chain più importanti di questo ciclo di mercato. Stiamo parlando di Hyperliquid, che nelle ultime settimane ha lanciato  la sua blockchain EVM compatibile, aprendosi così a tantissimi sviluppi veramente interessanti.

La nuova chain sarà compatibile con le altre chain EVM, ma avrà delle caratteristiche tecniche molto più elevate grazie alla scalabilità nativa (ereditata da Hyperliquid) e alla finalità semi-istantanea (grazie al consenso HyperBFT).

Se volete comprendere come funziona questo network a livello tecnico con un solo thread scritto in italiano, ci pensa il buon vecchio Ale Mazza ad aiutarvi.

Se invece vi interessa un bellʼapprofondimento targato The Crypto Gateway, qualche mese fa Matteo ha preparato un mega deep dive da 1 ora e 40 minuti in cui spiega vita, morte e miracoli di questa chain. Lo trovi sul nostro canale YouTube.

❤️ Grazie per averci letto!

Come sempre, ci salutiamo con un drop di Cippini dedicato a tutti i lettori di Whale Weekend. Grazie per essere stati sul pezzo anche questa settimana!

Alla prossima settimana e buon weekend!

Il Team