🤔BTC rompe al RIALZO: è solo un bluff?

Leggi la nostra analisi tecnica su bitcoin!

BTC rompe al RIALZO, ma è ancora presto per parlare di ripartenza

Come abbiamo imparato nelle ultime settimane, le questioni in gioco al momento sono tante e, alcune di queste poco prevedibili. Il vantaggio di Whale Weekend? Un’analisi tecnica NECESSARIA su bitcoin e un quadro completo della situazione, tra Cina, USA, memecoin e tutto il caos del mondo crypto!

  • 🐋 Whale Weekend News

    Tra crolli spettacolari (ciao MANTRA 👋) e geopolitica infuocata, il mondo crypto continua a regalare emozioni forti. Ma con nuovi ETF su Solana, Visa che punta sulle stablecoin e Tether che investe in inclusione finanziaria, l’adozione non si ferma.

  • 🔎 Focus on

    Le tensioni tra Cina e USA continuano a mettere in difficoltà in mercati, e anche le certezze più consolidate danno i primi segni di cedimento. È il caso dei Treasury americani: approfondiamo la questione.

  • 📈 Analisi Tecnica

    Bitcoin tra alti e bassi: continuiamo a rimbalzare in una fascia interessante, ma alla fine sarà il mercato a decidere. Noi, nel frattempo, ci prepariamo a tutti gli scenari possibili con la nostra analisi tecnica!

  • 🗓 Calendario economico

    Un pò di pausa dopo la settimana intensa appena trascorsa, ma qualche appuntamento interessante fa capolino in agenda.

  • 💬 Best X Threads

    L’economia globale ha travolto anche il mercato crypto, ma non dimentichiamoci di quel sottosuolo “degen” che continua ad essere rigoglioso. Se fai parte di questa nicchia, non perdere i nostri threads!

Whale Weekend News

Ormai ci siamo abituati a crolli improvvisi e tensioni macroeconomiche tanto che, fiduciosi nel percorso del settore delle criptovalute, l’orizzonte sembra sempre luminoso. Il sostegno è dato da un processo di adozione inarrestabile, e anche quest’ultima settimana l’ha testimoniato benissimo.

I titoloni degli ultimi giorni hanno riguardato “disgrazie” quali il tracollo di MANTRA (OM), che ha perso fino al 90% del suo valore in poche ore, evocando sinistri paralleli con il caso Terra/LUNA. Si sono innescati interrogativi sulla sostenibilità di alcune narrative troppo gonfiate in tempi rapidi, per un malessere che, tra l’altro, non si è limitato ai singoli token.

La questione geopolitica continua ad alimentare le tensioni dei mercati crypto, e la politica dei dazi torna a far tremare gli investitori a fasi alterne. Gli attriti tra Stati Uniti e Cina hanno generato una fuga di capitali importante, che riguarda le crypto ma anche i Treasury statunitensi, dove le vendite minacciano la stabilità finanziaria americana.

In Cina, invece, ha fatto notizia l’iniziativa delle amministrazioni locali di vendere asset crypto sequestrati per alimentare le casse pubbliche, messe in crisi anch’esse dal nuovo riassestamento commerciale globale.

Come dicevamo, però, non c’è brutta notizia che possa mettere completamente in ombra un settore che sembra aver cambiato marcia in tema di adozione. Sul fronte dell’innovazione, per esempio, Visa si è unita a un importante consorzio di società crypto per agevolare l’integrazione tra finanza tradizionale e blockchain tramite stablecoin. E anche Tether si muove sempre in questa direzione, questa volta investendo in Fizen, una piattaforma orientata all’inclusione finanziaria.

In Canada, intanto, sono arrivati gli ETF spot su Solana, mentre VanEck ha presentato il suo nuovo prodotto “BitBond”, un ibrido che mescola esposizione crypto titoli di stato, consolidando il ponte tra finanza tradizionale e digitale.

Il trend sembra non essere di casa solo in Europa, dove il ministro Giorgetti, invece, lancia un monito severo sulle stablecoin, definendole potenzialmente più pericolose dei dazi.

A chiudere la settimana, tra scandali e speranze, ci pensano i meme token: “Base is for everyone”, ultimo fenomeno virale, è finito per rivelarsi un “rug pull” mascherato da operazione inclusiva, lasciando sul campo migliaia di investitori delusi. Eppure, nonostante tutto, un leggero rialzo dei principali asset digitali lascia intravedere un cauto ottimismo: come a ricordare che, anche nel caos, il mercato crypto riesce sempre a reinventarsi.

Focus on…

🤔 Treasury bond: quando anche le certezze iniziano a vacillare

Tempi duri per l’economia mondiale, con i dazi americani che, nonostante la pausa di 90 giorni, occupano stabilmente le principali notizie economiche.

Mentre i mercati continuano a fare fatica, c’è un altro problema a cui gli Stati Uniti devono pensare: anche i Treasury bond sono in difficoltà.

I titoli di Stato americani sono considerati tra gli asset più sicuri in assoluto, al punto che anche gli altri Paesi investono su di essi. Però, con la guerra commerciale in atto, lo tsunami di conseguenze sta colpendo anche questa categoria di prodotti finanziari, minacciando soprattutto l’economia a stelle e strisce. Un effetto collaterale che andrebbe assolutamente evitato.

Tra rappresaglie e mancanza di fiducia degli investitori, i Treasury perdono appeal e l’offerta sul mercato non è controbilanciata da un’adeguata domanda, innescando dei meccanismi a cui gli States dovrebbero prestare immediata attenzione. Dopotutto, con un debito pubblico così elevato, gli USA hanno la necessità, per non dire l’obbligo, di ottenere denaro mediante questi titoli.

Nell’approfondimento di questa settimana andiamo a comprendere quali sono i movimenti in atto e quali conseguenze potrebbero manifestarsi, contribuendo a gettare ulteriori ombre sull’economia americana e, di conseguenza, globale. Leggilo subito!

Analisi Tecnica

👀 Bitcoin tra alti e bassi: meglio restare lucidi e strategici

Abbiamo rotto al rialzo: pronti alla ripartenza? Non correte troppo crypto trader. Se anche siamo momentaneamente usciti da questo canale di compressione ribassista, siamo di fronte a livelli cruciali.

C’è da dire che la conformazione in termini di price action è davvero interessante, e anche i volumi sembrano supportare. Inoltre, ci avviciniamo alla chiusura di una finestra particolarmente negativa per i mercati, ossia quella finestra che si apre tra l’OpEx di febbraio e quello di marzo. Proprio in questo periodo, nel 2020, è partito ufficialmente il grande bullmarket in uscita dalla crisi pandemica.

I livelli chiave da rompere sono quelli mostrati nel grafico:

  • Prima di tutto il mid range a $85.500 che ci tiene intrappolati nella parte bassa di questo ritracciamento

  • Secondo step recuperare i $92.000 zona da cui è partita la fase di ribasso post dazi e livello ideale per scaricare posizioni long di breve termine e pensare a potenziali coperture

  • Dopodiché, inizia la vera battaglia quella che ci dovrebbe portare verso i massimi storici. Nella zona dei $100.000 si decidono le sorti di questo asset per la fine di questo ciclo rialzista.

La domanda che tutti ci facciamo è: il bullmarket ha ancora speranze di ritornare? Nessuno potrà mai darvi una risposta certa e assoluta, e solo l’azione del prezzo lo confermerà. Grazie ai livelli che andremo ad aggiornare di volta in volta possiamo avere una mappatura ben delineata su cui sviluppare la nostra strategia operativa.

Non pensiamo di essere già usciti dalla fase di pericolo: sporcare gli estremi di questi canali di compressione è frequente nella price action delle crypto. Non riuscire ad accettare sopra il mid range significherebbe tornare a testare il bottom, con potenziale presa di liquidità nella nostra zona di interesse principale sub $74.000.

Nel brevissimo termine, potrebbero essere già infranti i livelli chiave da cui potrebbero scaturire movimenti impulsivi. Sono gli $86.000 per movimenti al rialzo e gli $81.500 per potenziali dump.

Calendario economico

Godiamoci una settimana più tranquilla del solito senza perderci gli appuntamenti interessanti

🗓 Lunedì 21 aprile:

  • Tutto il giorno: mercati chiusi in diversi Paesi, tra cui Italia, Germania, Francia e Regno Unito;

🗓 Mercoledì 23 aprile:

  • Ore 11:00: complici le festività pasquali, la settimana economica inizia un po’ in ritardo rispetto al solito. Oggi attesa la Trade Balance dell’Eurozona, valida per il mese di febbraio. Ultimo update in positivo: 1,0B;

  • Ore 16:00: in arrivo dagli Stati Uniti l’aggiornamento di marzo del New Home Sales, importante indicatore relativo al mercato immobiliare americano. Aggiornamento precedente: 676K, 1,8% MoM;

🗓 Giovedì 24 aprile:

  • Ore 14:30: update settimanale dei dati USA Initial Jobless Claims e Continuing Jobless Claims, utili per tenere monitorata l’evoluzione della disoccupazione;

  • Ore 16:00: dopo il New Home Sales, spazio all’Existing Home Sales americano, anch’esso riferito a marzo. Nell’ultimo update si registrò un dato di 4,26M;

🗓 Venerdì 25 aprile:

  • Ore 08:00: Retail Sales e Core Retail Sales del Regno Unito (marzo). Questi indicatori mostrano l’andamento dell’economia dalla prospettiva del consumatore e sono quindi fondamentali;

  • Ore 14:30: il Canada “copia” il Regno Unito con l’accoppiata Retail Sales e Core Retail Sales, relativi però a febbraio.

Best X Threads

 📒 Yield bearing stablecoin full-list

La lista delle stablecoin presenti sul mercato continua ad allungarsi; le tipologie si evolvono e complicano di giorno in giorno.

Per il cripto-degen medio, stare al passo è più difficile che gestire la propria formazione del fantacalcio.

Per questo motivo, questa settimana abbiamo deciso di condividere con voi una lista redatta da “Zˮ sulle principali stablecoin a rendimento (Yield Bearing), aggiornata al primo trimestre del 2025.

I rendimenti sono molto variabili e dipendono sia dal rischio percepito che dal metodo di generazione del rendimento alla base di ciascuna stablecoin. Utilizzate questo elenco come meglio credete per massimizzare i vostri rendimenti di farming, minimizzando al contempo i costi.

🧑🏻‍🌾 HyperEVM: guida al farming

Hyperliquid continua ad attirare attenzione sulla sua chain compatibile con la EVM, registrando una crescita straordinaria nel numero di progetti che si stanno sviluppando in questo ambiente, nonché in quello degli utenti impegnati nel farming dei token delle principali piattaforme DeFi.

Con così tanta scelta e così poco tempo, farmare su questo ecosistema potrebbe risultare frustrante. Per questo motivo, abbiamo deciso di fare riferimento a un thread scritto dal mitico “Ayloˮ che, in tempi non sospetti (2022/23), ci aveva suggerito di interagire con numerosi progetti DeFi su Solana, tra cui Jupiter, Kamino, Pyth e Wormhole; tutti nomi che in seguito hanno ricompensato generosamente il loro utilizzo.

Date unʼocchiata a questo thread e valutate i migliori metodi per massimizzare il farming con un investimento minimo.

❤️ Grazie per averci letto!

Come sempre, ci salutiamo con un drop di Cippini dedicato a tutti i lettori di Whale Weekend. Grazie per essere stati sul pezzo anche questa settimana!

Alla prossima settimana e buon weekend!

Il Team