🇺🇸BTC diventa RISERVA STRATEGIA per gli USA

Si fanno passi avanti, ma il grafico rimane indeciso.

È ufficiale: BTC diventa RISERVA STRATEGICA per gli USA

Reazione del mercato? Praticamente nulla. Ormai niente sembra più entusiasmare i crypto investitori e la domanda sorge spontanea: il bull market è già finito? E ancora peggio: è stato trainato solo dalla FOMO? Proviamo a fare un pò di ordine nel caos delle crypto!

  • 🐋 Whale Weekend News

    Non solo notizie dagli USA per questa settimana. Si aggiunge anche l’Italia con l’iniziativa di Marcello Coppo di istituire il gruppo interparlamentare “Asset Digitali, Blockchain e Bitcoin”. Il tutto, purtroppo, mentre il mercato soffre su più fronti.

  • 🔎 Focus on

    Cosa succede alle crypto? Il bull market è già terminato? Le altcoin sono finite? Calma, calma. Leggi il nostro focus per fare ordine tra tutte queste domande.

  • 📈 Analisi Tecnica

    Quando si arriva in fase “montagne russe”, c’è solo una cosa che può tranquillizzare i crypto-investitori: un’analisi tecnica ben fatta. Non perderla!

  • 🗓 Calendario economico

    Settimana di grandi appuntamenti principalmente a stelle e strisce.

  • 💬 Best X Threads

    Nonostante il disastro memecoin dell’ultimo periodo, Solana ha ancora qualcosa da dire in questo mercato. Uno dei nostri thread riguarda proprio lei, mentre l’altro…lo lasciamo scoprire a te!

Whale Weekend News

La presidenza Trump è valsa un bel biglietto per le montagne russe, con i mercati crypto che hanno subito forti scossoni, improvvisi rialzi e cali violenti nel giro di pochi giorni, in cui le nuove iniziative pro-crypto sono state ben compensate da una politica economica che ha preoccupato gli investitori.

Siamo però arrivati a un momento decisivo, con l’istituzione ufficiale di una riserva strategica Bitcoin negli Usa. Saranno utilizzati i BTC (e le altcoin) confiscati, mentre il Tesoro sarà autorizzato a sviluppare una strategia per comprarne altri (ma senza coinvolgere contribuenti).

Ad ora BTC non sembra reagire con particolare entusiasmo, ma quantomeno si è consumato un forte incentivo alla volatilità dell’asset. I movimenti della scorsa settimana hanno avuto infatti un impatto devastante, con una capitalizzazione di mercato crypto in calo di oltre $350 miliardi rispetto al fine settimana precedente, e con outflow record tra i prodotti di investimento.

I dubbi di vari analisti e protagonisti del settore, come JPMorgan, erano evidentemente giustificati, e ora si aspettano altri fattori rialzisti. Il primo potrebbe essere svelato già stasera, in occasione del Crypto Summit convocato alla Casa Bianca, ma non si esclude che il focus possa essere sempre la nuova riserva strategica crypto.

Gli investitori sembrano abbandonare in massa gli asset rischiosi, puntando su asset sicuri (oro e titoli del Tesoro), e l'incertezza economica continua a crescere. Anche da questo punto di vista, crescono i dubbi rispetto al ruolo di Bitcoin in quanto “bene rifugio”, sovraperformato dall’oro, ma le prospettive potrebbero comunque essere positive se un’economia Usa più debole favorisse una riduzione dell’inflazione.

Il mondo altcoin sembra aver sofferto particolarmente le perturbazioni sui mercati. E tra i peggiori performer ci sono le memecoin, con un interesse degli investitori sotto i piedi e volumi crollati di oltre il 90% su Pump.Fun. Il caso LIBRA è stato un colpo mortale per il settore, e ancora adesso, con nuovi problemi legali per il presidente argentino Milei, sembra pesare sul mondo memecoin.

Il nuovo aggiornamento Pectra, alle sue fasi finali, non sembra influire per nulla sul prezzo di ETH, e così le sole eccezioni positive nel mondo alt si limitano agli esempi di Aptos e Axelar, grazie delle richieste di nuovi ETF riferiti a questi asset.

In un mondo CeFi che soffre ancora dell’hack di Bybit, invece, l’unico a godere sembra Binance, che accoglie un’utenza con un occhio di riguardo per la sicurezza e la conformità normativa delle piattaforme.

Si segnala in Italia, infine, l’iniziativa del deputato di Fratelli d’Italia Marcello Coppo, che ha istituito il gruppo interparlamentare “Asset Digitali, Blockchain e Bitcoin” per creare un rapporto diretto tra le istituzioni e i professionisti del settore del paese.

Focus on…

📉 Il bull market è già terminato?

Confusione e incertezza: in due parole abbiamo riassunto il momento particolare che stanno vivendo le criptovalute e gli investitori in questa categoria di asset.

I massimi storici di fine 2024 e inizio 2025 sembrano così lontani, anche se il calendario non mente: sono passati a malapena due/tre mesi.

Il bull market potrà mai partire? Le altcoin sono finite? Queste sono alcune delle domande che stiamo sentendo in continuazione. Seppur non possiamo avere risposte certe, l’analisi dello scenario ci aiuta a mettere da parte il caos e capire cosa sta accadendo e perché.

Ci sono fin troppe situazioni che si stanno sovrapponendo, tra cui fiammata e caduta delle memecoin, la riserva strategica americana, le tensioni economiche, un hard fork in vista per Ethereum, l’hack ai danni di Bybit… non c’è davvero un attimo di tranquillità per ragionare.

Per non perdere l’orientamento, ecco quindi un approfondimento che ti aiuterà a capire che cosa sta succedendo alle crypto. Niente analisi complesse: solo i fatti che conosciamo messi sul piatto, così da ragionare insieme sul loro significato e sui possibili sviluppi.

Buona lettura!

Analisi Tecnica

🔥L’unica certezza in queste montagne russe: un’analisi tecnica ben fatta!

Siamo usciti dal range o è solo una deviazione momentanea? La risposta a questa domanda è ciò che tutti i crypto-investitori stanno cercando in questo momento.

Bitcoin ha spesso rispettato questo pattern in bull market: lateralizza e intercetta i minimi del range prima di ripartire. E questo potrebbe essere l’ennesimo tentativo di spaventare il lato bullish e intrappolare i venditori.

I livelli chiave da tenere in considerazione sono rimasti pressoché invariati per la parte rialzista, mentre si sono modificati per la parte ribassista.

Infatti, al rialzo, le zone chiave rimangono ancora i $100k e i $105k come ultime zone di resistenza. 

Nel breve termine abbiamo evidenziato la supply zone che deve essere superata (il rettangolo rosso) per attivare possibili chance al rialzo, mentre al ribasso, come possiamo notare, le zone volumetriche si sono adeguate alla price action, creando un vasto muro di ordini scaglionati su più livelli.

Tra i $76.500 e i $69.000 sono posizionati circa 3.500 BTC nel tentativo di approfittare di eventuali movimenti al ribasso per acquistare al di fuori del range attuale. Saranno sufficienti ad arrestare eventuali crolli repentini?

Inoltre, da tenere in forte considerazione c’è il Summit Crypto organizzato dalla Casa Bianca, dove probabilmente si discuteranno più nel dettaglio tematiche relative alla riserva strategica USA e alla direzione della regolamentazione interna americana.

In tutto questo, tramite la sussidiaria WLFI, il POTUS ha fatto la sua scommessa: 10 milioni acquistati in BTC ed ETH. Vedremo il mercato reagire all’attualità o sarà un ennesimo “Trump and Dump”?

Calendario economico

Grandi appuntamenti dagli Stati Uniti: il menu prevede CPI, PPI e JOLTS Job Openings

🗓 Lunedì 10 marzo:

  • Ore 08:00: via alla nuova settimana economica con la Trade Balance tedesca di gennaio. Dato precedente: 20,7B;

🗓 Martedì 11 marzo:

  • Ore 00:50: i più nottambuli potranno assistere in diretta all’emissione del Prodotto Interno Lordo giapponese del Q4 2024. Ultimo update: 0,7% QoQ;

  • Ore 15:00: importanti notizie dal fronte dell’occupazione americana con il JOLTS Job Openings di gennaio;

🗓 Mercoledì 12 marzo:

  • Ore 13:30: tutti in allerta per CPI e Core CPI americani relativi a febbraio. Dati di partenza per il CPI: 0,5% MoM, 3,0% YoY. Dati di partenza per il Core CPI: 0,4% MoM, 3,3% YoY;

  • Ore 19:00: occhio alla Bank of Canada, chiamata a stabilire i nuovi tassi di interesse del Paese, attualmente al 3%;

🗓 Giovedì 13 marzo:

  • Ore 13:30: torniamo negli Stati Uniti per la combo PPI e Core PPI di febbraio. Allo stesso orario saranno inoltre diffusi gli aggiornamenti settimanali dell’Initial Jobless Claims;

🗓 Venerdì 14 marzo:

  • Ore 08:00: PIL e Bilancia commerciale del Regno Unito, entrambi riferiti a gennaio. L’ultimo aggiornamento del PIL era dello 0,4% MoM, mentre la Trade Balance si assestava a -17,45B;

  • Ore 08:45: CPI francese di febbraio. Ultimo dato: 0,1% MoM.

Best X Threads

 😮 10 hack su Pendle che ti svolteranno la giornata

Pendle Finance è uno dei protocolli DeFi più rivoluzionari del mercato, che permette di scomporre un Interest Bearing Token, cioè un token che genera rendimento in maniera passiva (come stETH), in due parti: il Principal Token PT  PT stETH, che rappresenta la parte di asset che non matura rendimento; la parte di rendimento passivo chiamata Yield Token YT  YT stETH. Questo consente a chi acquista il PT token di trasformare il rendimento variabile del proprio stETH in uno fisso e a chi acquista lʼYT di investire solo sul rendimento passivo generato dal suo sottostante, permettendo quindi di fare  leverage sul rendimento passivo generato.

Ma Pendle non si limita a questo: lʼinterfaccia del protocollo offre delle vere e proprie chicche valide per monitorare gli accumuli di $Pendle delle whale, scambiare più asset verso un unico risultato e molto altro.

Ce ne parla nel dettaglio Neo Nguyen in questo thread, dove esplora le funzionalità più particolari e nascoste di Pendle.

Se volete capire nel dettaglio il funzionamento di Pendle, il nostro Massi ha realizzato un video in cui spiega ogni sua piccola sfaccettatura. Il video è visualizzabile solo per gli abbonati di livello “ricercatoreˮ. Puoi saperne di più sul nostro canale YT.

🌽 Migliori farm su Solana: marzo 2025

Dopo il lancio della scam-token argentina, sembra che lʼattenzione su Solana sia calata notevolmente, con una decrescita significativa del TVL. Alcuni protocolli perdono pezzi: pensiamo a Pump.fun, che prima era in forte crescita e lanciava più di 10.000 memecoin al giorno: ora ne lancia meno di 10.

In aggiunta, Sonic (ex Fantom) sembra stia raccogliendo sempre più capitali, grazie a un'architettura di funzionamento a esecuzione parallela delle transazioni, commissioni basse e una campagna di airdrop molto importante.

Ciò ha portato molti investitori a utilizzare la propria liquidità per ottenere APY interessanti, ma come si dice “le occasioni si trovano dove nessuno guarda”.

Per questo motivo, pensiamo che possa avere senso muoversi su due fronti e utilizzare parte della liquidità per farmare anche in alcuni protocolli su Solana, che stanno vedendo una riduzione significativa dei concorrenti e, di conseguenza, un incremento dellʼAPY.

Per questo motivo, condividiamo questo thread fresco di stampa, scritto dal mitico The Calculator Guy, maestro del farming e delle barbe lunghe.

❤️ Grazie per averci letto!

Come sempre, ci salutiamo con un drop di Cippini dedicato a tutti i lettori di Whale Weekend. Grazie per essere stati sul pezzo anche questa settimana!

Alla prossima settimana e buon weekend!

Il Team