💣Bitcoin: ESPLODE l’adozione tra gli istituzionali

Le azioni tokenizzate saranno il ponte tra crypto e TradFi?

💣Bitcoin: ESPLODE l’adozione tra gli istituzionali

Blockchain e finanza tradizionale: questa potrebbe essere la fusione che cambia tutto. Ormai tutti hanno capito che Bitcoin non è un asset che può essere ignorato, e l’interesse (o la rassegnazione!) degli istituzionali si fa sempre meno teorica e sempre più concreta, tra azioni tokenizzate, servizi di custodia e nuovi prodotti di investimento.

  • 🐋 Whale Weekend News

    Settimana all’insegna del rialzo e dell’adozione: Bitcoin sfiora i 110k, le banche entrano in gioco e le azioni tokenizzate guidano la nuova era della finanza on-chain.

  • 🔎 Focus on

    Approfondiamo un fenomeno interessante: le azioni tradizionali sbarcano su blockchain, aprendo la strada a una finanza più accessibile e globale grazie alla tokenizzazione.

  • 📈 Analisi Tecnica

    Superata la zona critica, BTC punta in alto… ma basterà la voglia dei compratori o ci schianteremo di nuovo sul “soffitto” dei 110k?

  • 🗓 Calendario economico

    La prossima settimana anche l’economia mondiale ha voglia d’estate: pochi appuntamenti, ma interessanti.

  • 💬 Best X Threads

    Se leggi i nostri thread sappiamo cosa farà scatenare la tua curiosità. Due parole: airdrop-season.

⚠️Registrati GRATIS a Bybit Europe e ottieni SUBITO 20 USDC e alcuni bonus ESCLUSIVI!

La scorsa settimana ha lanciato Bybit Europe, la piattaforma MiCA compliant, sicura e regolamentata del TOP exchange Bybit. Registrati GRATIS e ottieni subito 20 USDC prelevabili e questi BONUS esclusivi:

  • Un videocorso di trading ESCLUSIVO super concentrato fatto da Matte: "Trading Crypto - da 0 a 100", per chi parte da zero e vuole imparare le basi o consolidare le sue abilità

  • Cashback DOPPIO per un mese su Bitcashback su tutti gli acquisti (accumuli il DOPPIO di bitcoin)

  • Sconto del 30% su TATAX usabile già quest'anno o l'anno prossimo (a scelta)

Per ottenere questi BONUS, registrati da questo link (che ti darà subito 20 USDC prelevabili) e compila il form qui sotto!

Whale Weekend News

La settimana inizia con una decisa forza rialzista. Per gli indici USA sono nuovi ATH mentre per Bitcoin, ancora manca poco. Il prezzo oscilla poco sotto i $110k dollari, ancora stretto nella morsa in un range compreso tra i $100k e i $115k.

L’adozione continua a crescere senza freni e, per Bitcoin, non mancano nuovi nomi. Non solo negli Stati Uniti, ma anche in Europa si moltiplicano i segnali. In Germania, Deutsche Bank apre le porte alla custodia per i propri clienti; in Italia, invece, Unicredit lancia nuovi prodotti di investimento dedicati a Bitcoin.

Una scelta strategica, considerando i flussi di cassa generati dagli altri operatori di mercato. Basti pensare che, per BlackRock, l’ETF spot su Bitcoin è tra i più redditizi. IBIT, infatti, secondo quanto riportato da Bloomberg, genera più profitti rispetto a IVV, l’ETF di casa BlackRock che replica l’indice S&P 500. Un dato significativo, se si considera che IVV gestisce $630 miliardi di dollari, contro i $74 miliardi di IBIT.

“Banche e stablecoin faranno volare Bitcoin”, afferma Arthur Hayes. E dai grandi fondi non mancano le previsioni: secondo Standard Chartered, Bitcoin raggiungerà i $200.000 dollari entro la fine dell’anno, confermando le proprie stime. Anche Bitwise tira fuori la sfera di cristallo e dice la sua: Bitcoin a $200.000 dollari entro dicembre, ma nuovi ATH non sono scontati per Ethereum e Solana.

L’integrazione con la finanza tradizionale, intanto, diventa sempre più concreta. Circle e Ripple hanno entrambe richiesto una licenza bancaria federale negli Stati Uniti; Rex e Osprey hanno ricevuto il via libera per ETF con meccanismi di staking su Ethereum e Solana; infine, The Open Platform – coinvolta nello sviluppo di TON Network – ha raccolto $28,5 milioni di dollari, raggiungendo una valutazione da un miliardo.

Senza alcun dubbio, però, il tema centrale della settimana è uno solo: l’integrazione del mercato azionario tokenizzato. L’exchange Gemini ha aperto le danze annunciando che, per gli utenti europei, sarà possibile comprare e vendere azioni tokenizzate fornite dal provider Dinari.

È poi il turno di xStock Alliance, che lancia azioni on-chain su Bybit, Kraken e Solana, spalancando le porte a un nuovo maxi trend. Immagina di depositare l’S&P 500 in un pool di liquidità con USDC per generare rendita passiva, oppure di usare TSLA come collaterale per ottenere un prestito in USDT su AAVE.

A completare la triade arriva anche Robinhood, protagonista di una maxi transizione. Tante le novità in arrivo: dal lancio dei perpetual all’introduzione dello staking, fino alle azioni on-chain, con l’annuncio di un layer 2 proprietario che punta a rivoluzionare l’esperienza utente. Cambiamenti radicali sono alle porte e noi ti auguriamo una buona lettura per rimanere sempre sul pezzo.

Focus on…

💡Blockchain e Azioni: Una Nuova Era per gli Investitori

Negli ultimi mesi abbiamo assistito a una vera e propria “esplosione” di iniziative legate alla riproduzione di azioni “tradizionali” su blockchain. Titoli quali Apple o Tesla sono finite nello stesso “giro” delle criptovalute, con exchange come Kraken, Gemini e Bybit che non hanno perso tempo a cavalcare il trend. Insieme ad altre piattaforma come Robinhood (in Europa) si sono gettati sulle cosiddette “tokenized stocks”, ovvero asset che offrono esposizione ai titoli reali, in uno scenario che è stato definito come la “democratizzazione dei mercati azionari globali”. 

L’offerta è allettante. Del resto, a chi non piacerebbe un mondo in cui acquistare un’azione Apple o Tesla non richiede l’apertura di un conto presso un broker tradizionale? Magari senza orari di contrattazione rigidi, senza limiti logistici e con un’infrastruttura aperta a tutti. Il futuro sembra essere già qui, e il tutto grazie alle azioni tokenizzate, una delle applicazioni più concrete della blockchain nella tradFi.

Analisi Tecnica

🔥 BTC rompe il livello critico: rialzo o ritracciamento?

Abbiamo rotto sopra la zona di valore dell’intero movimento. E adesso? Si baserà tutto nel capire l’intensità della forza dei compratori, i quali spingeranno il prezzo al rialzo a causa delle basi matematiche di domanda e offerta del mercato. Che bitcoin (con la sua scarsità) amplifica.

Difficile monitorare con accuratezza i volumi istituzionali, i quali spesso passano per desk OTC o accordi privati. Però nel nostro piccolo possiamo riconoscere le tracce di volumi sui futures e sulle opzioni.

I livelli attuali sono il probabile trampolino di lancio per una salita di BTC intorno ai $115.000 e $120.000, zone di prezzo psicologiche e volumetriche. Se la FOMO dovesse entrare in azione, potremmo vedere livelli decisamente più elevati.

Detto ciò non possiamo guardare solo in una direzione, infatti al ribasso i prezzi da monitorare sono quelli che ci hanno sostenuto finora: la zona tra i $107.000 e i $105.000, il pavimento assoluto dell’ultimo rialzo, perso il quale si tornerebbe in lateralità.

Ora vogliamo fornirvi una lente di ingrandimento sui processi volumetrici per comprendere come funzionano i volumi e i livelli di cui parliamo. Questo movimento che si osserva è l’approccio con l’ultimo nodo volumetrico rilevante al rialzo, intorno ai $110.000.

Il primo elemento da osservare sono i 400 BTC contro cui il prezzo si è schiantato, osservabili nel focus sulla sinistra. Dopodiché la candela con un totale di ordini aggressivi di 12mila BTC, frutto della respinta da questo “soffitto” di ordini. Subito dopo un engulfing (se così lo vogliamo chiamare) di 14mila BTC ci ha portati al di sopra del precedente ostacolo. Ora non rimane che vedere se il “soffitto” diventerà un “pavimento” o se verremo rispediti al piano inferiore.

Tutto questo è avvenuto proprio all’apertura dei mercati di New York (14.30-15.30), che ci dimostra come questo sia un orario cruciale per qualsiasi strategia di trading.

Calendario economico

Riposiamoci un po’: pochi appuntamenti nell’agenda di questa settimana

🗓 Martedì 8 luglio:

  • Ore 08:00: Bilancia Commerciale tedesca di maggio. Nel precedente update, dato in territorio positivo a 14,6B;

  • Ore 21:00: tocca al Consumer Credit americano di maggio. Il dato è strettamente correlato alla spesa e fiducia dei consumatori;

🗓 Mercoledì 9 luglio:

  • Ore 03:30: dalla Cina arrivano contemporaneamente CPI e PPI (giugno). Ultimi update: CPI YoY -0,1%; PPI YoY -3,3%;

🗓 Venerdì 11 luglio:

  • Ore 08:00: aggiornamento al Prodotto Interno Lordo britannico di maggio. Nell’appuntamento precedente si registrò un -0,3% MoM;

  • Ore 08:00: restando in Gran Bretagna, spazio alla Trade Balance (maggio). Gli ultimi dati a disposizione portavano il segno meno (-23,21B per la TB, -8,65B per la TB Non-EU);

  • Ore 08:00: CPI tedesco relativo a giugno. Si parte dal 2,1% YoY e 0,1% MoM;

  • Ore 08:45: CPI anche per la Francia. Update precedente: -0,1% MoM;

  • Ore 14:30: accoppiata Building Permits (maggio) e tasso di disoccupazione canadese (giugno). Quest'ultimo è al momento al 7%:

  • Ore 20:00: chiusura di settimana negli Stati Uniti per il Federal Budget Balance di giugno. Il dato misura la differenza tra entrate e uscite del governo federale americano. Ultimo dato: -316B;

Best X Threads

Airdrop Season is back! 🪂🎁

Negli ultimi tempi sembrava che lʼera degli airdrop crypto fosse giunta al termine, ma i recenti round di finanziamento di alcuni progetti hanno rimesso in moto vecchie dinamiche.

Proprio come altri meccanismi di rendita passiva, anche lʼairdrop farming è un metodo per aumentare le probabilità di vedere una crescita del proprio portafoglio dʼinvestimento.

Chi ha fiuto nel settore continua a inseguire con tenacia ciascuna nuova opportunità, cercando di cogliere ogni occasione data dal mercato.

Per restare al passo, questa settimana abbiamo deciso di condividere un approfondimento scritto da un nostro caro amico, DeFi Warhol, che ha stilato una lista delle principali piattaforme potenzialmente pronte a distribuire token nei prossimi mesi e ancora attive nella fase di farming. Dategli unʼocchiata!

Se non vi basta, Massi ha registrato un video di 30 minuti, riservato agli abbonati “alpha e ricercatoriˮ del canale YT, dove parla dei progetti che sta attualmente farmando e di alcuni protocolli sulla chain Solana in cui mettere a rendita i propri $SOL.

Le differenze nella tokenizzazione on-chain 🤓

Se il primo thread di questa newsletter voleva essere un invito a rimboccarsi le maniche per massimizzare le possibilità di guadagnare qualche soldino, il secondo ha lo scopo di mantenere la mente ben sveglia e farvi comprendere a fondo uno dei passaggi più significativi avvenuti nel settore negli ultimi anni: la tokenizzazione delle stock on-chain.

Si tratta di una delle evoluzioni più rilevanti per il mercato, che ci avvicina sempre di più alla mass adoption. E proprio questa settimana, tre grandi progetti hanno fatto parlare parecchio: Gemini, Robinhood e xStocks.

Per approfondire le differenze tra queste tre realtà, vi segnalo un ottimo thread scritto da Eli5DeFi, che ne spiega nel dettaglio vantaggi e svantaggi.

Anche in questo caso, se vi va di andare oltre la sola lettura, il buon vecchio Luke ha pubblicato un video ben curato, in cui approfondisce questa narrativa di grande rilievo.

❤️ Grazie per averci letto!

Come sempre, ci salutiamo con un drop di Cippini dedicato a tutti i lettori di Whale Weekend. Grazie per essere stati sul pezzo anche questa settimana!

Alla prossima settimana e buon weekend!

Il Team