- The Crypto Gateway
- Posts
- 😬Bitcoin BLOCCATO a 85k
😬Bitcoin BLOCCATO a 85k
🔥 Calma prima della tempesta o fine dei sogni di rally?

Bitcoin BLOCCATO a 85k. Calma prima della tempesta?
Tante cose stanno accadendo, ma tutti sono focalizzati solo su una, stranissima, questione: BTC non vuole muoversi di una virgola! Com’è possibile che, in un contesto ricco di avvenimenti, il prezzo non si muova? Rispondiamo a questa e ad altri quesiti che SICURAMENTE avrai in testa.
🐋 Whale Weekend News
Ancora niente alt-season, ma conta davvero così tanto? Tendiamo a ridurre tutto a pochi fattori in gioco: le altcoin, il prezzo di bitcoin… tuttavia, anche questa settimana, gli eventi degni di nota sono molti. Apriamo lo sguardo!
🔎 Focus on
È quasi ora, ormai si sente nell’aria. No, non stiamo parlando della primavera, ma delle tasse! Come ogni anno, tornano puntuali a bussare alla porta. Non farti trovare impreparato.
📈 Analisi Tecnica
Accadono tante cose, ma il prezzo non si muove di un centimentro! Oggi parliamo delle cosiddette “divergenze”: cosa sono e come si affrontano?
🗓 Calendario economico
La guerra commerciale continua, e in questo clima è bene porre particolare attenzione ad alcuni avvenimenti nel calendario economico. Leggi la nostra selezione.
💬 Best X Threads
Tether torna a far parlare di sé con una nuova proposta bomba, una di quelle che potrebbe cambiare il settore per come lo conosciamo oggi.

Whale Weekend News
Oscillare intorno agli $85k è qualcosa a cui, Bitcoin, ormai ci ha abituati. La volatilità in aumento di questo Q1 2025 aveva preoccupato rispetto a forti correzioni, ma alla fine la situazione è rimasta sostanzialmente stabile.
Fin troppo stabile per qualcuno, soprattutto per chi sul 2025 ci aveva scommesso l’arrivo della alt-season. E invece siamo qui a controllare come BTC possa reagire a dati macro, con movimenti di prezzo minimi (rispetto a quanto eravamo abituati) seguiti da annunci sempre rispettosi delle aspettative (come gli ultimi dati sul Pil Usa).
Ed è tutto molto strano, per certi versi, guardando alla mole degli eventi che stanno contribuendo ad evolvere l’industria, e alla velocità di sviluppo di certi settori. Basti pensare, tanto per cominciare, al mondo RWA, che da un lato si espande con un nuovo prodotto ad hoc del gestore finanziario Fidelity su Ethereum, e dall’altro pure, con il fondo tokenizzato BUIDL di Blackrock che sbarca su Solana.
Ma anche l’evoluzione del settore stablecoin è sintomatico di questa espansione, con una vera e propria “corsa alle stable” che sta coinvolgendo sempre più attori, crypto e istituzionali. Sempre Fidelity starebbe pensando a una propria stable, mentre protocollo DeFi World Liberty Financial, promosso dalla famiglia Trump, ha già svelato i piani del lancio di USD1.
Forse anche per questo, i rialzisti stanno tornando a farsi sentire, lasciando intendere che le probabilità di un nuovo rialzo di BTC siano in crescita (per Hayes, quantomeno maggiori di quelle di un ribasso). E non potrebbe essere altrimenti, guardando arrivare in nuovi ETP Bitcoin in Europa, vedendo BTC performare meglio di Tesla tra i principali titoli tecnologici secondo Standard Chartered, oppure constatando la crescente adozione della prima crypto nelle varie tesorerie aziendali (come quella di GameStop).
Sembra muoversi bene addirittura il mondo memecoin, profondamente colpito dalla correzione di inizio 2025, con l’arrivo di PumpSwap, il nuovo dex di Pump.Fun, e con l’espansione dei servizi di trading di Interactive Brokers, che di recente ha listato DOGE.
Unica nota negativa della settimana, se si vuole, è stato il caso Hyperliquid, a sottolineare come nel mondo crypto, ad ogni modo, non ci sia mai da adagiarsi sugli allori. Il vault HLP del protocollo ha rischiato ingenti perdite a causa della crescita manipolata di un token, e oggi ancora si discute della reale decentralizzazione della piattaforma (dato l’intervento immediato del team per risolvere la situazione) e di eventuali coinvolgimenti di vari cex per “testare” la resilienza di Hyperliquid.

Focus on…
💸 Sta per tornare, puntuale come ogni anno, il periodo delle tasse!
La primavera: gli uccellini cinguettano, gli alberi fioriscono e… le tasse arrivano a bussare alla nostra porta!
Eh sì, è tornato il periodo dell’anno più “odiato” dagli investitori crypto (e non solo). In questa stagione ci ritroviamo infatti a fare i conti, muoverci con le dichiarazioni e, se dovute, pagare anche le tasse.
Le normative italiane sono sempre più definite e il caos del passato lascia spazio a una maggior chiarezza. Tuttavia, un po’ di confusione resta e il crypto-investitore medio talvolta fatica a capire come dovrebbe muoversi. Se fai parte di questa categoria, non preoccuparti: stiamo per venire in tuo soccorso.
Il focus on di questa settimana è dedicato alle tasse crypto nel 2025. Seppur avessimo già dei materiali aggiornati sul tema (vedi la nostra guida su tasse e criptovalute), in questo articolo ci siamo concentrati su quest’anno, aiutando il lettore a capire quali passaggi dovrà compiere per dormire sonni tranquilli ed evitare che l’Agenzia delle Entrate venga a fargli una visita indesiderata.
La lettura ti darà certamente una grande mano, ma ricordati: essa non sostituisce la consulenza con un professionista del settore. Perciò, informati e studia, ma poi rivolgiti anche a un commercialista per fare le cose nel migliore dei modi.
Buona lettura!

Analisi Tecnica
🫤Divergenze di Mercato: segnali chiave e crospettive per le Crypto
Le divergenze sono uno degli indicatori più significativi che il mercato possa fornire, ed in questo momento ne abbiamo una immensa proprio sotto gli occhi. Cos’è una divergenza? Beh, per esempio, quando il momentum di un movimento è in disaccordo con il risultato della price action. Questo momentum può essere volumetrico o di price action, ma in ogni caso questo ci comunica che siamo nei pressi di un punto di rotazione.
Ad oggi istituzioni finanziarie, stati e grandi compagnie multinazionali stanno investendo risorse e sviluppi all’interno del nostro settore e il prezzo non si muove di un centimetro, anzi.
In questo momento preciso però abbiamo conquistato un livello chiave e l’analisi volumetrica suggerisce che ci potrebbe essere un ulteriore movimento rialzista, i primi target sono ovviamente la zona di rotazione intorno ai $91.000 e una recente zona volumetrica creatasi al di sopra dei massimi a $95.000.
Osserveremo la reazione su questi livelli per valutare ulteriori step al rialzo, dato che i flussi e il trend per ora rimangono di accumulazione ribassista. Aprile potrebbe essere un mese di grandi soddisfazioni per le crypto ma dobbiamo assolutamente riconquistare i $100.000 prima di poter valutare il ritorno del risk-on.
Al ribasso le zone di potenziale approdo rimangono invariate, con la zona di minimi a $69.420 e la chiusura strutturale a $74.000, da citare un cluster di liquidità in formazione intorno ai $66.000, raggiungerlo non sarebbe un buon segno.

Uno dei principali fattori che stanno tenendo i mercati di rischio sotto stress è l’incertezza per le politiche economiche e le manovre governative in America. Il grado di incertezza rilevato dalle principali testate giornalistiche non si era mai visto prima, né con l’11 Settembre, né con la crisi del 2008 e nemmeno con la pandemia.

Sarà una strategia per frenare gli entusiasmi nei primi mesi dall’insediamento del nuovo presidente? Ci attendono scossoni improvvisi? Chiunque risponda con assoluta certezza a queste domande, o è un oracolo o sta sottovalutando la situazione.

Calendario economico
In epoca di guerra commerciale, i mercati guarderanno alle trade balance di Stati Uniti e Canada
🗓 Lunedì 31 marzo:
Ore 13:00: si comincia con il CPI tedesco di marzo. Nell’ultimo update, 2,3% YoY e 0,4% MoM;
Ore 14:45: spazio al Chicago PMI relativo al mese di marzo;
🗓 Martedì 1 aprile:
Ore 10:00: anche se questo sarà il giorno ufficiale degli scherzi, CPI e tasso di disoccupazione europei saranno serissimi. Raccomandiamo prudenza nelle ore immediatamente precedenti e successive questi due appuntamenti;
Ore 15:00: dagli Stati Uniti, in arrivo il JOLTS Job Openings di febbraio (precedente a 7,740M);;
🗓 Martedì 2 aprile:
Ore 13:15: altri update sul mercato del lavoro USA con l’ADP Nonfarm Employment Change di marzo;
🗓 Giovedì 3 aprile:
Ore 13:30: attese le Trade Balance di Stati Uniti e Canada, entrambe riferite a febbraio. Nell’ultimo update, la bilancia commerciale americana segnava -131,40B, mentre quella canadese era in territorio positivo a 3,97B;
🗓 Venerdì 4 aprile:
Ore 13:30: combo Nonfarm Payrolls e tasso di disoccupazione statunitensi, ulteriori dati utili per le valutazioni del caso sul fronte occupazionale del Paese.
Ore 13:30: anche il Canada renderà noto l’aggiornamento sul tasso di disoccupazione del mese di marzo, che parte dal 6,6%;

Best X Threads
🚩 Le red flag che non ti fanno comprare un token
C'è sempre una buona motivazione per comprare un token sul mercato: tecnologia di swap di nuova generazione, possibilità di comunicare cross-chain, lʼimmagine di un cane con un cappello… ma quante motivazioni ci sono per NON comprarlo? Sempre troppo poche.
Per questo motivo, questa settimana abbiamo deciso di ripescare dal cilindro un vecchio thread scritto dal nostro amico “Ignasˮ, dove spiega quelle che lui considera le red flag in un token, ossia le motivazioni per non comprarlo, chiedendo poi al pubblico di dire le proprie.
Inutile dire che il post ha ricevuto più di 90 commenti. Dategli un’occhiata e se vi va dite la vostra!
My personal red flags for tokens:
• Team hyping Coingecko/CMC & CEX listings
• Team discussing token price
• Insiders' tokens held in EOAs instead of smart contracts
• Token launched before testnet app
• Roadmap with broad promises but no clear focusWhat's on your list?
— Ignas | DeFi (@DefiIgnas)
3:06 PM • Nov 19, 2023
💣 Plasma: il L2 EVM di Tether, costruito su Bitcoin
Il titolo parla da solo.
Questo è forse uno degli esperimenti più interessanti nato negli ultimi anni sul mercato e ha alle spalle una delle più importanti società: Tether.
Lʼidea di creare un proprio rollup EVM compatibile sfruttando la blockchain più decentralizzata al mondo è qualcosa che potrebbe cambiare il nostro settore per come lo conosciamo, permettendo a chiunque di utilizzare questo layer come settlement principale per USDT, oltre a fornirgli un ambiente dove poter creare nuove soluzioni DeFi. Il tutto con un semplice copia ed incolla, vista la sua compatibilità con l’EVM.
Cosa ci siamo scordati? Finalizzazione delle transazioni pressoché istantanea, bassa latenza sui trasferimenti di stablecoin e la possibilità di usare USDT come gas nativo nella rete, oltre che BTC.
Leggete questo thread del team e se avete tempo date una lettura anche ai documenti ufficiali, perché meritano.
Our technical documentation is now live. Plasma is a high‑performance, scalable, and secure blockchain purpose‑built for stablecoins.
Read the docs to learn more about Plasma’s architecture, consensus, and core features.
— Plasma (@PlasmaFDN)
5:35 PM • Mar 25, 2025
❤️ Grazie per averci letto!
Come sempre, ci salutiamo con un drop di Cippini dedicato a tutti i lettori di Whale Weekend. Grazie per essere stati sul pezzo anche questa settimana!
Alla prossima settimana e buon weekend!
Il Team